Tra i 24 concorrenti di Sanremo Giovani 2025 anche ex X Factor come Mimì e Angelica Bove: tutti i nomi
La lista ufficiale dei 24 concorrenti di Sanremo Giovani, due di loro saranno protagonisti al Festival 2026 tra le Nuove Proposte
Dopo un’intensa giornata di audizioni dal vivo, nella storica Sala A di via Asiago a Roma, sono stati scelti i 24 giovani cantanti che parteciperanno a Sanremo Giovani 2025. Sotto la guida di Carlo Conti, la nuova edizione punta su talento, originalità e diversità, con artisti provenienti da tutta Italia e non solo, come ad esempio Mimì, vincitrice dell’edizione di X Factor 2024, originaria del Mali. Solo due di loro approderanno sul palco dell’Ariston nella sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2026.
La selezione di Carlo Conti e la nuova formula di Sanremo Giovani
Martedì 28 ottobre si sono svolte le audizioni per la composizione del cast di Sanremo Giovani 2025.
Tra i 34 candidati, ne sono stati scelti 24.
A decidere, ci ha pensato la commissione composta da:
- Carlo Conti
- Claudio Fasulo (vicedirettore Intrattenimento Prime Time della Rai)
- Ema Stokholma
- Carolina Rey
- Manola Moslehi
- Enrico Cremonesi
- Daniele Battaglia
Chi sono i 24 cantanti
L’obiettivo di Carlo Conti è “dare spazio a una nuova generazione di cantautori capaci di parlare al Paese con linguaggi diversi ma autentici”.
Dal pop all’indie, dall’urban al soul, Sanremo Giovani 2025 si annuncia come una delle edizioni più eterogenee e competitive degli ultimi anni, in grado di raccontare la nuova scena musicale italiana e i suoi volti emergenti.
Tra i selezionati, infatti, ci sono anche Mimì (vincitrice di X Factor 2024, originaria del Mali: anche l’anno scorso c’erano diversi concorrenti arrivati dai talent) e Xhovana (Albania).
Ecco l’elenco completo:
- Amsi (Pizza Americana)
- Angelica Bove (Mattone)
- Antonia (Luoghi Perduti)
- Cainero (Nuntannamurà)
- Caro Wow (Cupido)
- cmqmartina (Radio Erotika)
- Deddè (Ddoje Criature)
- Disco Club Paradiso (Mademoiselle)
- Eyeline (Finché Dura)
- Jeson (Inizialmente Tu)
- Joseph (Fenomenale)
- La Messa (Maria)
- Lea Gavino (Amico Lontano)
- Mimì (Sottovoce – Mali)
- Nicolò Filippucci (Laguna)
- Occhi (Ullallà)
- Petit (Un Bel Casino)
- Principe (Mon Amour)
- Renato D’Amico (Bacio Piccolino)
- Seltsam (Scusa Mamma)
- Senza Cri (Spiagge)
- Soap (Buona Vita)
- Welo (Emigrato)
- Xhovana (Ego – Albania)
Secondo Adnkronos, il Lazio guida la rappresentanza con 7 partecipanti, seguito da Campania (4), Lombardia (3) e altre regioni con uno o due artisti.
Come funziona la selezione per il Festival
I cantanti si sfideranno da martedì 11 novembre nel programma Sarà Sanremo, condotto da Gianluca Gazzoli su Rai 2
Per 4 settimane se ne esibiranno 6 per puntata, ma solo 3 accederanno alla semifinale del 9 dicembre.
I 12 semifinalisti si contenderanno i 6 posti per la finale del 14 dicembre, in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo.
Di questi, solo 2 conquisteranno un posto tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2026, insieme ai due artisti provenienti da Area Sanremo.
ANSA