Rifiuti lanciati dall’auto: multe salate e quando scatta l’arresto
Il Codice della Strada proibisce di gettare qualsiasi tipo di rifiuto sulla carreggiata o nelle sue pertinenze così come di sporcare la strada in ogni modo
Il Codice della Strada proibisce di gettare qualsiasi tipo di rifiuto sulla carreggiata o nelle sue pertinenze così come di sporcare la strada in ogni modo
Per capire perché la retromarcia al casello è vietata, bisogna partire dal Codice della Strada, che disciplina i comportamenti sulle autostrade
Per attribuire l’omicidio stradale non basta che il passeggero sia senza cintura, bisogna dimostrare che il conducente poteva evitare la situazione
Lo scenario peggiore è quello in cui l’auto non assicurata ha causato l’incidente: conducente e proprietario diventano responsabili di tutti i danni
Quando la targa di un’auto coperta con telo in strada non è chiaramente e tutta leggibile, scatta la contestazione secondo il Codice della Strada
Per verificare se un’auto è per neopatentati occorre considerare la data di rilascio della patente, i valori sul libretto e le limitazioni di guida
La musica alta in auto è un comportamento a decisa rilevanza stradale perché incide sulla sicurezza e porta con sé la sanzione da 42 a 173 euro
Una multa che fa discutere: due ciclisti sono stati fermati e multati: stavano percorrendo un tratto di strada non in fila indiana, ecco cosa è successo
Parcheggiare contromano resta vietato perché obbliga manovre di immissione e uscita contro-flusso e riduce la prevedibilità delle traiettorie
Sulle autostrade e sulle extraurbane è vietato richiedere o concedere autostop sulle carreggiate, rampe, svincoli, aree di servizio, aree di sosta
La base normativa del disco orario è l’articolo 157 del Codice della Strada, che impone l’obbligo di indicare l’orario d’inizio della sosta dell’auto
Oltre un milione di genitori italiani dovrà cambiare auto per i propri figli neopatentati a causa delle nuove norme previste dal Codice della Strada
Un matrimonio si trasforma in indagine: lo sposo parcheggia in divieto di sosta senza patente né assicurazione, prima di dileguarsi nel nulla
Il nuovo sistema Sat Speed in Svizzera rileva la distanza di sicurezza tra i veicoli: 3.400 multe e centinaia di patenti ritirate nei primi sei mesi del 2025
I giudici della Corte di cassazione hanno più volte sottolineato che l’attraversamento irregolare da parte del pedone è concausa dell’incidente
Roma ha un nuovo incubo su quattro ruote, ma questa volta non è una Smart parcheggiata in curva né un SUV in terza fila. Si chiama Cerbero, proprio come il mostro mitologico a
La normativa in vigore offre due canali alternativi: ricorso al Prefetto entro 60 giorni dalla notifica oppure al Giudice di Pace entro 30 giorni
Mangiare, truccarsi, cercare oggetti in borsa, voltarsi sui sedili posteriori non sono elencati come reati a sé, ma integrano una condotta imprudente
Le novità del Codice della Strada e la stretta sugli autovelox non sono abbastanza: nel 2025 le multe restano una miniera per i Comuni italiani
Nella struttura giuridica del Codice della Strada, parcheggio dell’auto non è una terza categoria autonoma rispetto alla fermata e alla sosta
Il comportamento agli incroci è essenziale per garantire la sicurezza degli automobilisti lungo le strade: il nostro quiz per conoscerlo meglio
Rallentare e mettersi sotto un ponte occupando la corsia di marcia non è consentito; anche usare la corsia d’emergenza senza emergenza è illecito
Nelle rotonde a una corsia l’approccio è lineare: tenere la destra e segnalare l’uscita con l’indicatore destro appena superato il ramo precedente
Con Navigard e SafeDrive autostrade e città saranno sorvegliate da sistemi che rilevano velocità, uso del cellulare e mancato utilizzo delle cinture
La sosta in corsia di emergenza è lecita per malessere degli occupanti o per inefficienza del veicolo; il mezzo va portato sulla corsia dedicata
I veicoli con targa straniera possono circolare in Italia fino a dodici mesi sulla base del certificato di immatricolazione dello Stato di origine
A Napoli è strage di patenti sospese. Stando ai dati diramati dalla Prefettura sono oltre 4.000 i guidatori interessati in questo 2025, molti dei quali per il cellulare
Il test, realizzato lungo una delle arterie più trafficate del capoluogo lombardo e documentato in un video diffuso sui social.
Se l’incidente appare solo materiale bisogna comunque fermarsi, mettere in sicurezza l’area e scambiare i dati e in caso di dubbi chiamare i soccorsi
Se i Comuni non comunicheranno tutti gli autovelox installati lungo il territorio entro ottobre, questi saranno disattivati: Salvini fissa la scadenza