Biciclette legate ai lampioni, non più tollerate: via libera alle multe
Il Consiglio di Stato dà ragione ai Comuni e vieta di legare bici a pali, lampioni, inferriate, ringhiere. In caso di infrazione scatta la multa
Il Consiglio di Stato dà ragione ai Comuni e vieta di legare bici a pali, lampioni, inferriate, ringhiere. In caso di infrazione scatta la multa
La semplice presenza dell’autovelox non garantisce la validità automatica della sanzione: è necessario che esso sia omologato, installato e segnalato
La base normativa del disco orario è l’articolo 157 del Codice della Strada, che impone l’obbligo di indicare l’orario d’inizio della sosta dell’auto
I giudici della Corte di cassazione hanno più volte sottolineato che l’attraversamento irregolare da parte del pedone è concausa dell’incidente
La normativa in vigore offre due canali alternativi: ricorso al Prefetto entro 60 giorni dalla notifica oppure al Giudice di Pace entro 30 giorni
Mangiare, truccarsi, cercare oggetti in borsa, voltarsi sui sedili posteriori non sono elencati come reati a sé, ma integrano una condotta imprudente
Nella struttura giuridica del Codice della Strada, parcheggio dell’auto non è una terza categoria autonoma rispetto alla fermata e alla sosta
L’omesso o tardivo pagamento del bollo auto genera una sanzione base che, in assenza di ravvedimento, può arrivare fino al 30% dell’imposta, oltre agli interessi
Rallentare e mettersi sotto un ponte occupando la corsia di marcia non è consentito; anche usare la corsia d’emergenza senza emergenza è illecito
Nelle rotonde a una corsia l’approccio è lineare: tenere la destra e segnalare l’uscita con l’indicatore destro appena superato il ramo precedente
La sosta in corsia di emergenza è lecita per malessere degli occupanti o per inefficienza del veicolo; il mezzo va portato sulla corsia dedicata
I veicoli con targa straniera possono circolare in Italia fino a dodici mesi sulla base del certificato di immatricolazione dello Stato di origine
Se l’incidente appare solo materiale bisogna comunque fermarsi, mettere in sicurezza l’area e scambiare i dati e in caso di dubbi chiamare i soccorsi
Trainare a norme significa rispettare le indicazioni sui documenti di circolazione della motrice e del rimorchio e le omologazioni degli agganci
La competenza degli ausiliari del traffico nella verifica della sosta è circoscritta alle aree oggetto di affidamento e in quelle subito limitrofe
Il rifiuto di sottoporsi all’accertamento è punito con le stesse pene della fascia più alta di ebbrezza, cioè quella oltre 1,5 grammi per litro
La norma è quella relativa alla guida dopo l’assunzione di stupefacenti ovvero l’eliminazione del requisito dello stato di alterazione psico-fisica
Anche alle minicar si applicano le sanzioni per eccesso di velocità, con importi e provvedimenti accessori modulati in funzione dello scarto rilevato
Secondo il Codice della Strada, il sorpasso sulla destra è vietato ma il superamento sullo stesso lato è permesso senza spostarsi in un’altra corsia
La sospensione patente ha una durata minima di 6 mesi ma può arrivare fino a 3 anni nei casi più gravi, come tasso alcolemico elevato o recidiva
In fase di restituzione l’ispezione del veicolo serve a verificare ogni elemento accessorio, lo stato estetico e la funzionalità tecnica del mezzo
Il Codice della Strada prevede che il verbale di violazione venga notificato entro 90 giorni dalla data in cui è stata commessa l’infrazione
È possibile impugnare verbali derivanti da apparecchi in violazione delle distanze minime, non sono omologati o mancano della segnaletica preventiva
Il guidatore che adotta condotte scorrette in autostrada rischia sanzioni economiche, decurtazioni dei punti e il ritiro o sospensione della patente
La norma cardine è l’articolo 154 del Codice della Strada, che impone l’obbligo di segnalare qualsiasi manovra che comporti cambiamenti di direzione
Il Codice della Strada, pur non vietando formalmente le ciabatte alla guida, chiede al conducente di mantenere sempre il pieno controllo del mezzo
Con un emendamento al Decreto Infrastrutture, tutti gli autovelox saranno censiti e mappati. Gli automobilisti potranno accedere a una mappa completa
Nel momento in cui il contachilometri segnala valori superiori a quelli pattuiti, scattano in automatico penali contrattuali con costi variabili
La Corte di cassazione ha stabilito che per la validità delle rilevazioni ogni autovelox deve essere sottoposto a verifiche tecniche periodiche
Anche se si possiede un permesso valido per la sosta nei parcheggi per disabili, non è consentito occupare uno stallo assegnato nominalmente
 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				