Quando il limite di velocità non è un obbligo, le eccezioni nel Codice della Strada
Il Codice della Strada consente, in determinate circostanze, di derogare ai limiti di velocità fissati per garantire la sicurezza collettiva
Il Codice della Strada consente, in determinate circostanze, di derogare ai limiti di velocità fissati per garantire la sicurezza collettiva
Pur in assenza di una norma specifica che vieti tout court il passaggio sulle strisce pedalando, le forze dell’ordine possono sanzionare i ciclisti
La multa in caso di superamento tra 10 e 40 km/h va da 173 e 695 euro, ma in presenza della seconda infrazione il minimo è aumentato a 220 euro
Il margine di 1,5 metri tra auto e bicicletta nasce da studi tecnici che dimostrano come una distanza inferiore aumenti il rischio di sbandata
L’obbligo universale del casco sul monopattino si è rivelato una scelta inevitabile per rafforzare il messaggio di attenzione verso la sicurezza
Con l’introduzione dell’articolo 173 del Codice della Strada, il legislatore ha disciplinato in maniera netta l’utilizzo di dispositivi elettronici
Pur commettendo una violazione grave, chi mantiene il proprio saldo punti a quota 20 o superiore non è colpito dalla sospensione breve della patente
L’automobilista che rifiuta l’alcoltest, anche se non ha causato incidenti stradali, può andare incontro a condanne penali che prevedono l’arresto
Se il Prefetto non risponde entro determinati termini, il ricorso si considera accolto per silenzio-assenso con conseguente annullamento della multa
Il noleggio di supercar da parte dei giovani è regolato da un insieme di normative e politiche aziendali di cui tenere conto. Cosa c’è da sapere
Non è sufficiente risultare positivi a un test generico, ma bisogna dimostrare che la sostanza era ancora capace di alterare l’abilità di guida
Le sanzioni a un uomo bolognese che avrebbe dovuto pagare migliaia di euro sono state annullate da due diversi Giudici di Pace. I dettagli della vicenda
Siamo in una fase di attesa sulle targhe per i monopattini in cui il quadro regolatorio esiste, ma è sospeso fino ai provvedimenti tecnici definitivi
Quando sono presenti le piste ciclabili, il ciclista è obbligato a utilizzarle oppure può decidere autonomamente se farlo? Facciamo chiarezza
L’utilizzo in coppia del monopattino, con due persone sullo stesso mezzo, è considerato una violazione del Codice, anche se si tratta di un breve tratto di strada
I monopattini elettrici devono essere obbligatoriamente dotati di una luce anteriore bianca o gialla fissa e di una luce posteriore rossa fissa
La norma sul tasso alcolemico non si limita a stabilire un limite numerico ma prevede una progressione sanzionatoria in base alla quantità di alcol
Il Codice della Strada stabilisce una soglia ben precisa alla velocità massima consentita per i monopattini elettrici durante la circolazione
Al di là dell’apparente libertà, i monopattini sono soggetti a norme vincolanti, che stabiliscono dove e come possano circolare in tangenziale
I monopattini devono essere immatricolati come accade per auto e moto? La risposta, tecnicamente parlando, è no. Ma c’è anche altro da sapere
La dotazione delle forze dell’ordine ha reso più sofisticati gli strumenti per il controllo in movimento della velocità, ma è davvero possibile?
Chi si rifiuta di effettuare l’alcol test viene trattato alla stregua di un conducente con il tasso alcolemico più elevato previsto dalla legge
La nuova normativa stabilisce che le forze dell’ordine possono posizionare gli autovelox mobili solo se sussistono uno o più presupposti ben precisi
La zona di attestamento ciclabile è la striscia di carreggiata posizionata davanti alla linea di arresto dei veicoli a motore. Ecco cosa è cambiato
Le conseguenze per un conducente professionale in stato di ebbrezza non si limitano a un verbale o a una multa: possono compromettere la carriera
Ogni dispositivo di rilevamento per essere valido deve essere omologato e tarato secondo i criteri dal MIT, ma attenzione alle distanze tra di loro
La nuova circolare mette chiarezza: serve la prova che la sostanza sia stata assunta poco prima di guidare e che abbia effetti attivi sul conducente
Le nuove disposizioni hanno abrogato alcune agevolazioni che avevano semplificato l’implementazione delle corsie ciclabili da parte dei Comuni
Il punto fondamentale nella nuova disciplina sui controlli della velocità riguarda la tipologia di strade urbane su cui gli autovelox possono operare
Un uomo ha lasciato l’auto in sosta col finestrino socchiuso, al ritorno si è visto recapitare una multa per istigazione al furto, come dice il Codice