Immatricolare auto come autocarro, vantaggi e svantaggi

Nel caso di immatricolazione di un'auto come autocarro occorre analizzare non solo i benefici fiscali, ma le implicazioni legali e operative a lungo termine

Foto di Fabio Lepre

Fabio Lepre

giornalista

Appassionato di motori e narratore delle storie dell'industria dell'auto. Sempre alla ricerca di notizie sul mondo delle 4 ruote e delle novità normative.

L’immatricolazione di un’auto come autocarro per fini aziendali è una pratica diffusa tra i titolari di aziende, grazie ai benefici fiscali di cui fruire, tra cui la possibilità di dedurre le spese legate all’uso del veicolo e di beneficiare di riduzioni sulla tassazione relativa a Iva, Irpef, Ires e Irap. Fino ai primi anni 2000, era più semplice immatricolare un’automobile come autocarro per via della presenza di lacune legislative.

L’aumento di veicoli come suv e pick-up immatricolati come autocarri ha però portato a perdite fiscali per lo Stato che ha poi introdotto regolamenti più stringenti per contrastare l’abuso di questa pratica. Oggi l’immatricolazione di un’auto come autocarro è ancora possibile, ma è regolamentata in modo più rigoroso. Ci sono modelli specifici di auto che possono essere immatricolati come autocarri e i criteri per farlo sono più definiti.

Autocarro oppure autovettura: cosa considerare

Il primo passo nell’acquisto di un’auto è definire il budget. In questo modo si filtrano le opzioni disponibili e si evita di superare le proprie capacità economiche facilitando così la scelta tra i diversi modelli e categorie di veicoli fra berline, suv, city car, monovolume e cabrio. Ogni categoria di veicoli offre specifiche tecniche da valutare con attenzione:

  • motore: potenza e tipo (benzina, diesel, elettrico, ibrido);
  • cambio: manuale o automatico;
  • trazione: anteriore, posteriore o integrale;
  • consumo di carburante ed emissioni di CO2: importanti sia per l’impatto ambientale che per il costo continuativo del carburante.

Una delle opzioni da considerare durante l’acquisto di un nuovo veicolo è la possibilità di immatricolarlo non come autovettura (categoria M1) ma come autocarro (categoria N1). Questa scelta può offrire vantaggi per professionisti e aziende che necessitano di un mezzo più versatile e funzionale, riducendo anche il carico fiscale grazie a diverse agevolazioni fiscali.

Optare per l’immatricolazione come autocarro comporta la necessità di conformarsi alle normative italiane che possono includere limitazioni e requisiti particolari a seconda del tipo di veicolo e dell’uso previsto. È quindi essenziale comprendere queste regole per evitare complicazioni future.

Immatricolazione auto come autocarro, la normativa in vigore

Il decreto legge 223 del 4 luglio 2006 ha introdotto misure più rigide per prevenire abusi nelle immatricolazioni fiscali di veicoli, stabilendo i criteri che devono essere soddisfatti per registrare un veicolo come autocarro nella categoria N1.

Il veicolo deve essere immatricolato o reimmatricolato come autocarro N1, categoria che comprende i veicoli destinati al trasporto di merci con una massa non superiore a 3,5 tonnellate. Il codice carrozzeria deve essere F0, specifico per i furgoni. Il veicolo deve avere un numero di posti a sedere maggiore o uguale a 4. È richiesto un rapporto tra la potenza del motore espressa in kW e la portata del veicolo, calcolata come la differenza tra la massa complessiva (Mc) e la tara (T) espressa in tonnellate, uguale o superiore a 180.

La legge consente una certa flessibilità per modificare e omologare suv o pick-up come autocarri. Nonostante possano essere mantenuti 5 posti a sedere, è possibile adattare l’auto per ridurre il numero di sedili attivi e aumentare lo spazio per il carico, come ad esempio abbassando i sedili posteriori per trasportare attrezzature o materiali vari. Le agevolazioni fiscali legate all’immatricolazione come autocarro non dipendono solo dal tipo di immatricolazione ma anche dalle caratteristiche tecniche del veicolo, soprattutto il rapporto tra potenza del motore e portata.

Auto immatricolata come un autocarro, quando è possibile

L’immatricolazione di veicoli come autocarri è soggetta a normative che regolano la procedura per evitare abusi fiscali. Il veicolo deve essere immatricolato o reimmatricolato come autocarro N1, una categoria che include mezzi destinati al trasporto di merci e con una massa totale non superiore a 3,5 tonnellate. Deve essere specificato con il codice F0, tipicamente riservato ai furgoni. Il veicolo deve avere almeno quattro posti a sedere.

È necessario calcolare il rapporto tra la potenza del motore (espressa in kW) e la portata del veicolo, definita come la differenza tra la massa complessiva (Mc) e la tara (T), in tonnellate. Questo rapporto non deve superare il valore di 180. La registrazione impropria di un veicolo come autocarro porta a sanzioni amministrative, come stabilito dall’articolo 82 del Codice della Strada. Le multe per questa violazione variano da 398 a 1.596 euro, con la sospensione della carta di circolazione da uno a sei mesi, e fino a un anno in caso di recidiva.

Immatricolare auto come autocarri, vantaggi

Immatricolare un veicolo come autocarro offre benefici fiscali e può consentire un risparmio sul premio dell’assicurazione. Per classificare fiscalmente un veicolo come autocarro o furgone, l’Agenzia delle entrate applica una formula: il rapporto tra la potenza del motore in kW e la portata del veicolo, calcolata sottraendo la tara dalla massa totale del veicolo, espressa in tonnellate.

Questo rapporto, se inferiore a 180, permette di immatricolare il veicolo come autocarro, come indicato nel libretto di circolazione. Se il risultato è superiore, il veicolo è considerato un’autovettura. L’immatricolazione come autocarro permette di dedurre una quota maggiore dell’imponibile fiscale, riducendo quindi le tasse da pagare. Comprende la possibilità di super ammortamento.

Le imprese possono detrarre fino al 40% dell’Iva per le immatricolazioni autocarro. I costi di acquisto possono essere dedotti al 100% dal reddito per gli autocarri, a differenza delle autovetture, la cui deducibilità si ferma al 40%. Per beneficiare di questi vantaggi bisogna dimostrare che il veicolo è utilizzato solo per scopi commerciali. Questo aspetto è cruciale per giustificare le deduzioni fiscali e garantire la conformità alle normative vigenti.

Immatricolare auto come autocarri, svantaggi

Uno degli svantaggi da tenere in considerazione nel caso di immatricolazione di un’auto come autocarro è il rischio di sanzioni, inclusi multe e ritiro della patente, nel caso in cui il veicolo venga classificato come falso autocarro, ovvero privo dei requisiti previsti dalla legge.

Dal punto di vista fiscale, mentre la non conformità nella circolazione del veicolo – ad esempio, utilizzarlo per scopi non lavorativi – potrebbe non avere immediati riflessi fiscali, dimostrare che l’uso del veicolo è strettamente legato all’attività lavorativa è necessario. Un esempio potrebbe essere quello di un autocarro aziendale utilizzato solo per trasportare persone e bagagli, situazione che potrebbe sollevare dei sospetti durante i controlli stradali.

Il fenomeno dei falsi autocarri

L’immatricolazione impropria di veicoli come autocarri, noti come falsi autocarri, comporta rischi legali, inclusi multe e ritiro della patente. I veicoli che pur essendo immatricolati nella categoria N1 presentano un rapporto fra potenza e portata maggiore o uguale a 180 e un codice di carrozzeria F0, rischiano di essere classificati come non conformi alle normative vigenti.

Nonostante possa sembrare vantaggioso immatricolare un suv o un altro veicolo pesante come autocarro per beneficiare di riduzioni sul premio assicurativo, questa pratica può portare a conseguenze legali se il veicolo non soddisfa i criteri. Le compagnie assicurative calcolano il premio per gli autocarri non in base alla cilindrata, ma alla portata, il che può risultare in un risparmio per i veicoli con peso ridotto ma cilindrata elevata.

Ci sono però dei limiti da considerare. Le polizze assicurative per autocarri pongono spesso un tetto massimo al numero di incidenti coperti, di solito due o tre. Superata questa soglia, per mantenere la copertura assicurativa possono essere richiesti pagamenti aggiuntivi. Questo limite non è in genere presente nelle polizze auto convenzionali ed è giustificato dal fatto che gli autocarri, spesso utilizzati da più conducenti e con maggiori percorrenze, presentano rischi assicurativi più elevati.