Vendita auto elettriche: Italia fanalino di coda in Europa
Nonostante la crescita del mercato automobilistico italiano nel 2023, le auto elettriche rappresentano solo il 3,9% delle immatricolazioni. Quest’analisi, basata su dati di
Nonostante la crescita del mercato automobilistico italiano nel 2023, le auto elettriche rappresentano solo il 3,9% delle immatricolazioni. Quest’analisi, basata su dati di
A settembre 2023 l’Italia registra 136.283 immatricolazioni, che permettono al mercato auto di crescere del 22,8%. Migliorano le quote di benzina e ibride
Ad agosto in Europa si è registrata una forte crescita del mercato delle auto elettriche: un grande e inaspettato aumento delle immatricolazioni
Continua a crescere il mercato delle auto in Italia: i numeri relativi alle nuove immatricolazioni del mese di agosto del 2023 sono positivi
Costante il successo di Alfa Romeo sul mercato globale, la Casa di Arese chiude il primo semestre 2023 con numeri da record: +57% le immatricolazioni
Per la prima volta, le immatricolazioni di auto elettriche superano quelle dei veicoli diesel: i dati dell’ACEA sui primi sei mesi del 2023
Crescono le immatricolazioni di veicoli elettrici, ma i tradizionali mantengono ancora una larga fetta di mercato.
Prosegue anche a maggio la crescita del mercato autovetture che, secondo i dati pubblicati dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ha registrato un incremento +23,1%
Il mese di aprile 2023 è stato nuovamente positivo per il mercato automobilistico europeo, le immatricolazioni sono aumentate del 16% rispetto ad aprile 2022
I dati UNRAE sulle immatricolazioni di auto a GPL nel mese di aprile confermano il primato di Dacia, ma c’è una new entry italiana in classifica
Nuova forte accelerazione delle immatricolazioni di autovetture nel mese di aprile, con 125.805 nuove registrazioni e una crescita del 29,2% rispetto ad aprile 2022, che con 97.365
È ancora in salita il numero di immatricolazioni di auto nel 2023, anche se confrontato con un anno, il 2022, che è stato veramente molto debole
Il mercato automobilistico italiano è dominato dal brand Alfa Romeo, che registra più del doppio delle immatricolazioni e continua a crescere ogni anno
Secondo i dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a febbraio 2023 il mercato italiano dell’auto totalizza 130.365 immatricolazioni (+17,5%) contro
Apriamo il tg con l’ultimo aggiornamento stampa dall’Unrae -l’unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri relativo al mercato auto di gennaio 2023. Avvio promettente
I dati sulle immatricolazioni di gennaio 2023 mostrano un inizio molto positivo per il mercato delle moto, che cresce del 37,7% rispetto al 2022
Avvio promettente del nuovo anno per il mercato dell’auto come confermano i dati Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri). Il mese di gennaio si chiude con 128.301
Un anno davvero drammatico per il settore auto quello appena terminato, il 2022 ha infatti fatto segnare quasi un -10% sulle immatricolazioni: è preoccupante
Mercato dell’auto positivo anche a dicembre, la crescita accelera e segna un +21% grazie alle 104.915 nuove immatricolazioni registrate nel mese rispetto alle 86.717 unità di
Crescono le immatricolazioni auto nel mese di novembre in Europa: ecco tutti i dati pubblicati da Acea, l’Associazione dei costruttori europei
Prosegue anche a novembre la ripresa del mercato dell’auto in Italia, con un numero di immatricolazioni di veicoli nuovi salito a 119.853 unità, in crescita del 14,7%
Ottimo momento per il mercato delle due ruote in Italia: durante il mese di ottobre sono cresciute le immatricolazioni di moto, scooter e ciclomotori
Il mercato automobilistico europeo è in continua crisi, nonostante i numeri positivi di agosto: aumentano le immatricolazioni di auto elettriche prodotte in Cina
Dacia batte tutti: nonostante la crisi del mercato automobilistico, raggiunge un numero di immatricolazioni tutt’altro che insoddisfacente
Tempo di notizie per il tg di questa settimana, esce il comunicato UNRAE sulle immatricolazioni: a giugno mercato ancora in calo (-15%). Nel primo semestre, “buco” di
Grandissimo il successo in Italia per il marchio Benelli, passato nelle mani dei cinesi già da quasi 20 anni, dal lontano 2005 è oggi il più venduto
Ancora in calo il numero delle immatricolazioni di nuovi veicoli in Italia, la situazione non sembra migliorare, nonostante sforzi e incentivi auto
I bonus statali per l’acquisto di auto nuove in Italia non bastano a risollevare un settore sprofondato in una crisi senza precedenti da ormai più di due anni
La crisi del settore continua, i bonus auto sollevano parzialmente le immatricolazioni, che però continuano ad essere a livelli preoccupanti
Prosegue il crollo delle immatricolazioni auto in tutta Europa: l’Italia è fanalino di coda con un calo del 24,7% nel primo trimestre dell’anno.