Luvly O: la microcar smontabile che arriva dalla Svezia
Luvly O, una microcar elettrica smontabile dalla Svezia, rappresenta un’innovazione nel settore della mobilità urbana. Con un peso di solo 450 kg, velocità massima di 90
Luvly O, una microcar elettrica smontabile dalla Svezia, rappresenta un’innovazione nel settore della mobilità urbana. Con un peso di solo 450 kg, velocità massima di 90
La minicar elettrica della mobilty factory italiana è ordinabile nel Bel Paese: quanto costa e i vantaggi di un’auto perfetta per ogni occasione in città
Sta arrivando la nuova Microlino, sarà la super star del Party Like a Deejay a Milano a giugno: si presenta al grande pubblico in tutto il suo splendore
Il prossimo 16 giugno nel corso del MiMo di Monza verranno svelate le prime due versioni di Mole Urbana, la microcar elettrica progettata da Umberto Palermo
Presto si aprirà la stagione delle “multe selvagge” ai possessori di microcar che posteggeranno i propri mezzi nei posti per i due ruote: c’è la sentenza
Ormai tutti conosciamo le famose minicar, che circolano sempre più sulle strade delle nostre città. Conosciamo però le regole per guidarle? Vediamole
XEV YOYO è la minicar elettrica che rivoluziona la mobilità in città: già scelta da ENI Enjoy a Torino, è personalizzabile anche grazie alla stampa 3D
Squad Mobility, la prima Solar City Car prodotta dalla Casa alimentata grazie all’energia solare: progettata per la guida in città, nel traffico urbano.
Scopri come funzionano le microcar elettriche, quali sono i vantaggi rispetto al motore a benzina e chi le può guidare.
L’assicurazione di una minicar: ecco quali documenti servono, in cosa consiste la sua copertura, quanto costa e alcune raccomandazioni prima di sottoscriverla.
La minicar è la soluzione adatta per chi è senza patente B e vuole guidare lo stesso un veicolo agevole come un’auto: chi la può guidare e quando è possibile.
Un’auto green a impatto zero, il sogno della start-up Uniti è diventato realtà e si chiama One, microcar elettrica low cost. Sono aperti i pre-ordini.
Il progetto che abbiamo già visto tre anni fa al Salone di Ginevra è pronto a prendere vita, arriva sul mercato la Microlino, erede della storica Isetta.
Non offrono più sicurezza di una moto, spesso diventano l’ultima spiaggia per chi non può più avere la patente
Le minicar sono quadricicli leggeri che possono essere guidati con la patente AM anche dai 14 anni: scopri come funzionano e la normativa.
Giro di vite in vista per i minorenni che guidano motorini e microcar: parliamo di chi ha più di 14 e meno di 18 anni. Su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei