Ponte sullo Stretto di Messina: lunghezza, altezza, capacità, i costi
I numeri del progetto del Ponte sullo Stretto: quanti km è lungo, quanto è alto rispetto al mare, quante auto può portare
Il Ponte sullo Stretto è una grande opera ingegneristica per unire la Sicilia al resto del continente europeo. Un progetto lungo quasi due secoli, iniziato nel lontanissimo 1840, entrato più concretamente nel dibattito politico dal 1969 e che nel 2024 il Senato ha finalmente approvato. Un progetto per molti avveniristico e inevitabile, per altri un azzardo senza senso, una spesa esagerata per un’opera in sé inutile. C’è l’insidia dei costi e delle ripercussioni ambientali, ma ci sono anche vantaggi legati soprattutto a economia e viabilità.
Per questo l’opinione pubblica è sempre stata divisa sul tema: chi è pro la ritiene un’opera ormai irrinunciabile che porterà solo vantaggi nella velocità dei collegamenti, la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo delle aree circostanti. Chi è contro la ritiene un’opera inutile, uno sperpero di denari pubblici che potrebbero essere spesi per altre emergenze, ma ci sono anche timori di vedere lievitare i costi a dismisura piuttosto che di vedere la mafia intrufolarsi negli appalti; e poi ci sono i detrattori che sostengono come il Ponte rischi di essere una cattedrale nel deserto visto che la rete viaria e ferroviaria di Calabria e Sicilia è a dir poco inefficiente; ci sono tantissime critiche anche per l’aspetto naturalistico perché lo Stretto è in zona sismica, battuta da venti e correnti molto intense; c’è il timore che possa impattare con la vita della fauna selvatica (pesci e uccelli in primis) e infine c’è il deturpamento del paesaggio e dello splendido panorama.
- Le caratteristiche del Ponte sullo Stretto
- Quanto costa costruire il Ponte sullo Stretto
- Dove si trova il Ponte sullo Stretto
Le caratteristiche del Ponte sullo Stretto
ANSA
Il Ponte sullo Stretto, secondo il progetto approvato dal Parlamento, avrà una lunghezza complessiva di 3,66 km, dei quali 3,3 km solo della campata principale. Sarà un ponte sospeso a 72 metri di altezza rispetto al mare per consentire il passaggio delle navi. Avrà una larghezza di 60,4 metri complessivi. La sede stradale consente il passaggio di una strada con tre corsie per senso di marcia a cui si aggiungono 2 corsie di servizio: su questa strada si prevede il passaggio di 6.000 automobili all’ora. Il Ponte è anche destinato al traffico ferroviario con 2 binari su cui si prevede il passaggio di 200 treni al giorno.
Tra i vantaggi attesi c’è soprattutto il risparmio di tempo: se oggi un treno passeggeri per attraversare lo Stretto ci mette circa 2 ore, con il Ponte ci metterà solo 15 minuti; se con un’auto si attraversa lo Stretto in 1 ora e 10 minuti, in futuro il tempo impiagato dovrebbe essere sempre inferiore ai 13 minuti. Il passaggio sul Ponte non sarà gratuito (come non è gratis neanche oggi il traghetto navale): il prezzo dovrebbe essere essere probabilmente sotto i 10 euro ad auto.
Tra le critiche più frequenti ci sono quelle legate al rischio ambientale, dato che la zona è soggetta a frequente attività sismica e nella storia si sono verificati terremoti anche devastanti. Il progetto promette che il Ponte sia in grado di resistere a terremoti di intensità fino a 7.1 della scala Richter. Altra criticità ambientale riguarda il vento che qui soffia fortissimo per molti giorni l’anno: per questo fattore i progettisti garantiscono che la struttura sarà in grado di sopportare venti con velocità anche superiore ai 200 km/h.
Quanto costa costruire il Ponte sullo Stretto
ANSA
Secondo il progetto costruire il Ponte avrà un costo che si aggira sui 13/14 miliardi di euro. I costi hanno già subito una lievitazione se si tiene presente che nel 2011 si stimavano spese per 6,5 miliardi. Ci vorranno circa 8 anni per realizzarlo per cui il 2032-33 dovrebbe essere il periodo in cui i passeggeri potranno iniziare ad attraversarlo. Uno degli aspetti più sottolineati dai sostenitore dell’opera riguarda gli impatti occupazionali previsti: 120mila persone coinvolte, un quarto in modo diretto e tre quarti in modo indiretto.
Dove si trova il Ponte sullo Stretto
© 2025 OpenMapTiles | © 2025 OpenStreetMap | © 2025 TomTom | © 2025 ESA, Copernicus Sentinel | © 2025 IODL 2.0 | Tuttocittà
ANSA