Allerta arancione per maltempo in Calabria: temporali violenti e rischio nubifragi su tutto il Sud

Allerta arancione in Calabria ionica e gialla in altre otto regioni per piogge e temporali intensi: rischio idrogeologico elevato.

Pubblicato:

La Protezione Civile ha diramato un nuovo avviso di allerta meteo per diverse regioni del Sud Italia, a causa di una perturbazione di origine atlantica che sta attraversando il Paese. L’allerta riguarda in particolare la Calabria ionica, dove si prevedono piogge e temporali di forte intensità a partire dalle prime ore di venerdì 31 ottobre. L’avviso estende e integra quello già emesso nella giornata precedente, coinvolgendo anche altre regioni come Sicilia, Basilicata, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna e Toscana. L’obiettivo è prevenire e gestire eventuali criticità idrogeologiche e idrauliche che potrebbero verificarsi a causa delle condizioni meteorologiche avverse.

Le previsioni meteo: perturbazione atlantica in movimento verso Sud-Est

Secondo quanto comunicato dalla Protezione Civile, una vasta perturbazione di origine atlantica sta attualmente interessando le regioni centro-settentrionali dell’Italia. Nel corso delle prossime ore, il sistema perturbato si sposterà progressivamente verso Sud-Est, iniziando a coinvolgere anche la Sicilia. Durante la notte, l’area di bassa pressione avanzerà ulteriormente verso lo Ionio, portando precipitazioni intense soprattutto sulla Calabria, in particolare sul versante ionico della regione.

Allerta meteo: le regioni coinvolte e i livelli di rischio

Sulla base delle previsioni disponibili e in accordo con le regioni interessate, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. Questo avviso estende e integra quello già diffuso nella giornata precedente, alla luce dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici. L’allerta riguarda in particolare la Calabria ionica, dove è stato dichiarato il livello di allerta arancione per la giornata di venerdì 31 ottobre. Contestualmente, è stata diramata un’allerta gialla per altre aree: parte della Basilicata, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna, Toscana, i restanti settori della Calabria e l’intera Sicilia.

Dettaglio dei fenomeni previsti

L’avviso della Protezione Civile prevede, a partire dalle prime ore di venerdì 31 ottobre, precipitazioni da sparse a diffuse, prevalentemente a carattere di rovescio o temporale, sulla Calabria, con particolare attenzione ai settori ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Queste condizioni potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche, come allagamenti, frane e disagi alla viabilità.

Le zone maggiormente a rischio

La situazione più critica riguarda la Calabria ionica, dove l’allerta è di livello arancione, ovvero rischio moderato-elevato. In queste aree, le precipitazioni potrebbero essere particolarmente intense e persistenti, con la possibilità di nubifragi e allagamenti improvvisi. Anche la Sicilia è sotto osservazione, con un’allerta gialla estesa a tutto il territorio regionale. Le altre regioni coinvolte, seppur con livelli di rischio inferiori, dovranno comunque prestare attenzione a possibili fenomeni intensi e localizzati.

Il monitoraggio e l’evoluzione della situazione

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia viene aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni. Tutte le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono disponibili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile. Il Dipartimento, in stretto contatto con le strutture territoriali, seguirà costantemente l’evoluzione della situazione per garantire la massima sicurezza ai cittadini.

Le cause dell’allerta: perturbazione atlantica e rischio idrogeologico

La causa principale dell’allerta è rappresentata da una perturbazione di origine atlantica che, attraversando la penisola, sta determinando condizioni di maltempo diffuso, con piogge e temporali anche di forte intensità. Il rischio maggiore è legato alle possibili criticità idrogeologiche e idrauliche, come allagamenti e frane, soprattutto nelle zone già fragili dal punto di vista del territorio. L’attenzione resta alta anche per la possibilità di raffiche di vento e attività elettrica intensa, che potrebbero causare ulteriori disagi.

Allerta Arancione Virgilio Notizie

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.