Previsioni caldo africano, è la settimana del ritorno dell'afa: quali saranno le regioni più colpite

Temperature in rialzo con il ritorno dell’anticiclone sub-tropicale e del caldo africano dopo giorni di tregua: le previsioni dei prossimi giorni

Pubblicato:

L’Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo africano. Dopo una fase più fresca e instabile che ha coinvolto gran parte del Paese, le previsioni degli esperti confermano il ritorno dell’anticiclone sub-tropicale con temperature in netta risalita e condizioni di afa soprattutto al Centro-Sud. I prossimi giorni segneranno un nuovo picco estivo, con massime che potranno superare localmente i 38 gradi.

Le regioni più colpite dall’anticiclone africano

Secondo quanto riportato da 3B Meteo, l’anticiclone si rinforzerà a partire da lunedì 5 agosto, determinando condizioni di stabilità atmosferica e un deciso rialzo delle temperature su molte regioni italiane.

Le aree più esposte all’ondata di calore saranno il Sud e le isole maggiori, con punte che potrebbero raggiungere i 38-39°C tra Sicilia, Sardegna e Puglia.

previsioni caldo africanoiStock
Temperature in rialzo con il ritorno dell’anticiclone sub-tropicale e del caldo africano: le previsioni per i prossimi giorni

Anche le zone interne del Centro, in particolare tra Lazio e Toscana, sperimenteranno valori prossimi ai 36°C, con un tasso di umidità in aumento che acuirà la sensazione di disagio.

Quando arriverà il picco di caldo

Più contenute le temperature al Nord, dove non si escludono nuovi passaggi instabili, soprattutto sulle aree alpine e prealpine. La pianura padana resterà invece soggetta a un clima afoso, anche se con valori termici leggermente inferiori rispetto al Meridione.

Il picco dell’ondata di caldo è atteso tra mercoledì 7 e venerdì 9 agosto, quando la bolla d’aria calda raggiungerà la sua massima estensione.

In questo periodo le temperature resteranno elevate anche durante le ore notturne, con minime che localmente non scenderanno sotto i 25°C, soprattutto nelle grandi città e lungo le coste.

Un’estate sopra la media

Secondo le proiezioni attuali, il caldo intenso potrebbe attenuarsi leggermente nel fine settimana, ma non si prevede un cambiamento sostanziale della circolazione atmosferica prima di metà agosto. Il dominio dell’anticiclone africano, dunque, potrebbe protrarsi a lungo, mantenendo l’Italia in una condizione di caldo anomalo per diversi giorni.

Sarà l’ennesima ondata di caldo a conferma di un trend ormai consolidato: anche quest’anno, l’estate italiana si sta distinguendo per temperature superiori alla media e fasi di calura intensa sempre più frequenti.

Già luglio si è chiuso con anomalie termiche su quasi tutto il territorio nazionale, e l’inizio di agosto sembra proseguire sulla stessa linea, seguendo una tendenza che si inserisce nel quadro più ampio dei cambiamenti climatici in atto.

caldo-italia iStock