All’asta la 512 BBi Koenig, una delle Ferrari più rare di sempre
All’asta una rarissima Ferrari 512 BBi Koenig del 1983: solo 30 esemplari costruiti, potenziata fino a 450 CV e oggi ambitissima dai collezionisti
All’asta una rarissima Ferrari 512 BBi Koenig del 1983: solo 30 esemplari costruiti, potenziata fino a 450 CV e oggi ambitissima dai collezionisti
Negli anni Sessanta la Pontiac GTO rivoluziona l’America: potenza, design e libertà danno vita alla storia della prima vera muscle car popolare
Nata nel 1985 dal progetto Talbot, la Peugeot 309 compie 40 anni: la berlina compatta ha avuto il compito di traghettare il Leone nell’era moderna
Dalla A110 del 1962 alla futura elettrica del 2026: Alpine prova a conservare l’anima leggera e precisa della berlinetta che fece la storia dei rally
Va all’asta la Bugatti Veyron Pur Sang numero 1, una delle sole cinque costruite. Prezzo stimato di circa 2 milioni di euro per questo capolavoro unico
Nata per rappresentare l’eccellenza italiana in Canada negli anni 60, la Alfa Romeo Montreal diventa una delle GT più affascinanti e desiderate della storia
A 70 anni dal debutto al Salone di Parigi, la Citroën DS resta una rivoluzione di stile e tecnologia che ha cambiato per sempre il mondo dell’auto
L’unico esemplare della Lancia Flaminia Loraymo è stato tra le grandi protagoniste del Concorso d’Eleganza del Car Festival, dominato da Stellantis
La Peugeot 504 Coupé del 1969 e l’e-Legend del 2018 incarnano la continuità di un linguaggio che alle proporzioni equilibrate somma eleganza eterea
ASI al Salone di Torino 2025 con la Collezione Bertone, eventi esclusivi e la celebrazione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca
Un mercato su cui conviene scommettere? Quello della auto storiche e d’epoca. Si tratta di una filiera in crescita e che non conoscerà crisi in futuro
La Fiat 131 Abarth Rally è la berlina nata come vettura da famiglia che dominò i rally, conquistò titoli mondiali e mise fine all’era della mitica Lancia Stratos
Negli anni Sessanta rompeva gli schemi sotto le sembianze di una berlina, ora la Citroën Ami rinasce come quadriciclo elettrico, ma con spirito affine
L’Alfa Romeo SZ, soprannominata “Il Mostro”, nata a fine anni ’80, è oggi una delle icone più rare e amate del collezionismo italiano
La Fiat Topolino, nata nel 1936 per motorizzare l’Italia, oggi torna elettrica: stessa filosofia di mobilità essenziale, ma con tecnologia nuova
Nata negli anni Sessanta, la Lancia Flaminia Sport Zagato univa eleganza e prestazioni, diventando una delle icone più raffinate dell’automobilismo italiano
Dal 1991 fuoristrada duro e puro, nei giorni nostri l’Opel Frontera è un crossover elettrico e urbano, simbolo del cambio radicale nella mobilità
Abarth 595 e 695 incarnano lo spirito delle piccole sportive italiane, unendo design grintoso, prestazioni elevate e tradizione racing inconfondibile
La Ford Capri è tornata sul mercato, sotto altre spoglie: da coupé popolare a SUV elettrico assistito. Ma lo spirito originale è rimasto lo stesso?
Simbolo di eleganza e potenza, la Ferrari 275 GTB segna una svolta tecnica e stilistica per Maranello. Ancora oggi è considerata un’icona senza tempo
La Fiat 600 fu un simbolo di riscatto per l’Italia del dopoguerra. Oggi torna in versione elettrica, senza nostalgia, ma con la stessa missione
Negli anni Sessanta nasce la Giulia GTA, la sportiva Alfa Romeo simbolo del dominio nelle competizioni turismo, oggi icona da collezione
Per i 120 anni dalla sua nascita, Stellantis Heritage rende onore a Dante Giacosa esponendo in una mostra dedicata le sue dieci maggiori icone
Fiat Panda, la piccola che sa sporcarsi di fango e portare a spasso vite vere. Ora diventa Grande Panda, ibrida ed elettrica, ma sempre minimalista
La Lancia LC2 fu il prototipo italiano che sfidò Porsche nel Mondiale Endurance anni ’80, con motore Ferrari e livrea Martini Racing
Anni Ottanta: l’Alfa Romeo Milano graffiava l’asfalto con il V6. Oggi si chiama Junior, e parla elettrico. Un altro mondo? Forse. Ma la corsa continua
Dalla Fiat 600 alla leggenda: la storia delle Abarth 850 TC e 1000 Berlina, piccole belve da pista che hanno reso iconico lo Scorpione in tutto il mondo
Fiat 500: dal 1957 a oggi, evoluzione di un mito urbano. Dalla classica versione spartana alla citycar elettrica, senza perdere la sua anima italiana
Era il 1955 quando ci fu la sfida con Stirling Moss, oggi la Ferrari 735 LM di Piero Taruffi torna a ruggire alla Mille Miglia. Un’auto leggendaria
Dal 1938 fino ai giorni nostri, ecco i 10 modelli che raccontano meglio di ogni altro i 115 anni di Alfa Romeo: gloria, follia e pura velocità