Musica troppo alta in auto, i rischi e le multe
La musica alta in auto è un comportamento a decisa rilevanza stradale perché incide sulla sicurezza e porta con sé la sanzione da 42 a 173 euro
La musica alta in auto è un comportamento a decisa rilevanza stradale perché incide sulla sicurezza e porta con sé la sanzione da 42 a 173 euro
Un blocca sterzo può davvero salvarti l’auto: scopri i modelli più efficaci per proteggerti dai furti e il suo utilizzo come deterrente contro i ladri
I cerchi in lega graffiati si possono sistemare con pochi euro grazie ai pennelli per ritocco: facili da usare, economici e dal risultato sorprendente
Parcheggiare contromano resta vietato perché obbliga manovre di immissione e uscita contro-flusso e riduce la prevedibilità delle traiettorie
Sulle autostrade e sulle extraurbane è vietato richiedere o concedere autostop sulle carreggiate, rampe, svincoli, aree di servizio, aree di sosta
Le calze da neve funzionano ma vanno usate solo su neve o ghiaccio, rimosse appena compare l’asfalto perché l’attrito le consuma rapidamente
La Corte Costituzionale ha messo un punto fermo sulla circolazione stradale: guidare senza patente, se si è recidivi entro due anni, è un reato
Senti un rumore metallico in auto, soprattutto quanto prendi le buche? Questo può indicare un’usura anomala a un componente delle sospensioni
Dai segni del parcheggio alle righe più fastidiose: con pazienza e i giusti prodotti, rimettere a lucido la carrozzeria è più facile di quanto sembri
Il Consiglio di Stato dà ragione ai Comuni e vieta di legare bici a pali, lampioni, inferriate, ringhiere. In caso di infrazione scatta la multa
Viaggiare con il cane in auto è più sicuro con il trasportino giusto: scopri le tipologie e i modelli migliori per comfort, resistenza e praticità
Quello degli pneumatici auto è un linguaggio codificato da decenni e non è lasciato alla discrezionalità dei marchi ma imposto dai regolamenti di omologazione
La semplice presenza dell’autovelox non garantisce la validità automatica della sanzione: è necessario che esso sia omologato, installato e segnalato
Intestare l’assicurazione a persona diversa dal proprietario dell’auto è possibile ma questa operazione non comporta alcun vantaggio economico
L’Area C è una zona a traffico limitato nel centro storico di Milano, regolata da varchi elettronici e videocamere.
Le foglie d’autunno possono danneggiare l’auto più di quanto si pensi: scarsa aderenza, macchie sulla carrozzeria e guasti ai canali di scolo
Il pagamento dell’Iva su auto importata dipende da tre snodi: la provenienza del veicolo, lo status fiscale del mezzo e chi compra tra privato e impresa
Con pochi prodotti e una corretta routine di manutenzione, le plastiche dell’abitacolo possono tornare come nuove: ecco come pulirle e proteggerle
Mangiare caldo anche in auto: guida completa agli scalda-vivande, tra comodità, risparmio e praticità quotidiana. Tutto ciò che bisogna sapere
La base normativa del disco orario è l’articolo 157 del Codice della Strada, che impone l’obbligo di indicare l’orario d’inizio della sosta dell’auto
Alla scadenza del leasing l’utilizzatore si muove su un crinale dove convergono scelte economiche, condizioni tecniche e regole contrattuali
Il noleggio auto senza anticipo non è un’anomalia: per alcuni brand è lo standard commerciale a listino con l’anticipo che diventa una variabile opzionale
I giudici della Corte di cassazione hanno più volte sottolineato che l’attraversamento irregolare da parte del pedone è concausa dell’incidente
Guida pratica che spiega come interpretare le sigle e i codici presenti sul lato della gomma, dalle misure (come 225/35 ZR 19) alla data di produzione
Una guida ai kit a ventosa per togliere le ammaccature dell’auto in modo economico e senza dover andare dal carrozziere. Tutte le caratteristiche
Una guida pratica per imparare a controllare la pressione delle gomme e trovare i valori corretti definiti dalla casa costruttrice: i consigli dell’esperto
Con le strisce LED e i filamenti luminosi l’abitacolo dell’auto diventa moderno, scenografico e personalizzabile in pochi minuti e con una piccola spesa
La misura delle gomme non racconta tutto: la classe di consumo, la tenuta sul bagnato e la rumorosità sono riportate sull’etichetta europea dello pneumatico
Bisogna segnare in agenda il 15 novembre come inizio del periodo invernale e il 15 maggio come quello estivo con conseguenze obbligo di cambio gomme
La normativa in vigore offre due canali alternativi: ricorso al Prefetto entro 60 giorni dalla notifica oppure al Giudice di Pace entro 30 giorni