Costo vacanze: Italia tra i Paesi più cari in Europa per prezzo dei carburanti
L’Italia si piazza tra i Paesi più cari d’Europa per quanto concerne benzina e diesel. Una spiacevole notizia per chi si sposta in auto per le vacanze
L’Italia si piazza tra i Paesi più cari d’Europa per quanto concerne benzina e diesel. Una spiacevole notizia per chi si sposta in auto per le vacanze
Stop alle auto diesel Euro 5 posticipato al 2026: boccata d’aria per 400.000 veicoli della Regione Lombardia. Cosa succede con il cambio di rotta
Lo stop ai motori termici dal 2035 potrebbe non essere più così scontato. L’Ue sonda industria e consumatori per capire se regge o va riscritto
Tata Motors ha scelto i motori MultiJet Fiat. La possibilità di investire su un usato sicuro non è un passo indietro, ma una scelta commerciale mirata
Le auto diesel Euro 5 possono tirare un sospiro di sollievo in parte. C’è, infatti, un dispositivo che permette loro di circolare anche nelle zone poste a limitazioni
Matteo Salvini e la Lega si scagliano contro il blocco dei diesel Euro 5: a rischio oltre un milione di auto dal primo ottobre 2025 nel Nord Italia.
La Ligier JS50 si propone come un quadriciclo dallo stile inconfondibile e soprattutto dalla dotazione fuori dal comune. Alcuni optional sono unici ed esclusivi
Alla scoperta della storia di Peugeot 404, il prototipo della Casa francese che ha cambiato per sempre il destino delle auto con motore diesel
Salvini si scaglia contro Bruxelles e prepara un emendamento per fermare lo stop alla circolazione delle auto diesel Euro 5. Un aiuto per le famiglie
Il motore diesel può percorrere tantissimi chilometri se trattato con cura. Ecco i consigli pratici per garantirgli più durata ed efficienza
Per verificare se il veicolo è classificato come diesel Euro 5 c’è la carta di circolazione ma ci sono altri strumenti utili per questa informazione
Stanno per arrivare le limitazioni alla circolazione per le auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia da ottobre 2025 nelle regioni del Bacino Padano
La promessa di equità fiscale fra i carburanti racconta una stroia differente: il diesel rincara, la benzina non cala e i consumatori polemizzano
Il costo di gestione delle auto in Italia è aumentato nell’ultimo anno e allo stesso tempo è salita anche l’età media del nostro parco vetture rendendoci fanalino
In Italia l’auto mantiene un ruolo centrale, ma l’usato domina. L’elettrico fatica, le emissioni non calano e l’industria è a un bivio strategico
Benzina e diesel costano sempre meno: per trovare prezzi simili bisogna risalire a circa tre anni e mezzo fa, segno di un calo continuo dei carburanti.
Le auto diesel sono in calo in Italia, le immatricolazioni nel primo trimestre 2025 lo raccontano, ma fra queste i SUV fanno ancora la voce grossa
Dubbi sull’elettrico, costi alti e poca fiducia nel cambiamento: più della metà degli italiani è contraria allo stop dei motori termici dal 2035
Nei prossimi 5 anni le accise di diesel e benzina si allineeranno. Questo porterà ad un consistente extragettito per quanto riguarda le casse dello Stato
Con la riforma delle accise il diesel costerà di più e la benzina di meno. Rincari fino a 1,82 miliardi in 5 anni per coloro che usano il gasolio
Le auto diesel perdono quota, ma non spariscono. Tra le più vendute in Italia a febbraio 2025 torna ricorrente Volkswagen, ma c’è anche un’italiana
Nel 2024 le compagnie hanno incassato 69,9 miliardi di euro. Circa 38,5 miliardi sono andati all’Erario, con un leggero incremento rispetto al 2023
ll motore 2.2 Multijet di Stellantis, con la sua efficienza e rispetto per l’ambiente, potrebbe porsi come un potenziale motore di rilancio per il Gruppo
Benzina e diesel resistono, l’ibrido media, l’elettrico fatica: il 64% degli italiani sceglie motori tradizionali. Prezzi e ricarica restano degli ostacoli.
Gli automobilisti italiani pagano la benzina e il diesel molto di più rispetto alla media UE: un’indagine conferma che si pagano fino a 11 cent in più
Il Governo italiano, su spinta dell’UE, ha varato il piano di allineamento delle accise sul diesel con quelle sulla benzina. Ipotesi pareggio nel 2030
Il Governo valuta di attuare un rincaro per le accise sui carburanti diesel, in allineamento con le indicazioni tributarie delle istituzioni europee
Lo stop ai motori endotermici, a partire dal 2035, nell’UE sarà oggetto di revisione nel 2026. Verranno valutati i progressi della transizione
Il freddo per i veicoli diesel puo rappresentare dei problemi di avviamento. Vediamo come prevenirlo con l’uso di additivi e carburanti invernali.
I dubbi manifestati da diversi Paesi membri dell’Unione Europea sul bando dei motori a combustione interna non porta a dietrofront della Commissione