Oltre 10 scosse di terremoto a Napoli nei Campi Flegrei, la più intensa di magnitudo 3,2: la situazione

Napoli, la terra continua a tremare nella zona dei Campi Flegrei: terremoto di magnitudo 3.2, con epicentro a Solfatara di Pozzuoli

Pubblicato: Aggiornato:

La terra continua a tremare nella zona dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2, si è verificata alle ore 05:00, con epicentro a Solfatara di Pozzuoli. La profondità stimata è stata di circa 2.7 Km. Dall’1 alle 6 di questa notte sono state registrate almeno altre dieci lievi scosse nell’area. Non dovrebbero essersi verificati danni gravi a persone o cose. I dati sui terremoti sono aggiornati costantemente grazie all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’INGV.

Napoli, terremoto nei Campi Flegrei: scossa di magnitudo 3.2

La scossa più significativa è arrivata poco prima dell’alba di sabato 21 giugno.

L’epicentro è stato localizzato nei territori compresi tra Pozzuoli e Quarto. Il sisma ha avuto ipocentro a soli 3 km di profondità.

Scossa di terremoto nei Campi Flegrei nella notteANSA

In quali zone è stato avvertito il sisma

Il terremoto è stato avvertito chiaramente dalle popolazioni locali, ma anche dai residenti dei quartieri di Napoli adiacenti alla zona dei Campi Flegrei.

Si registrano segnalazioni provenienti da Agnano e Fuorigrotta, oltre che dalle aree collinari del capoluogo. Al momento non si segnalano danni particolari.

Il sisma di magnitudo 3.2 è avvenuto alla ore 5 ed è stato registrato all’interno di uno sciame sismico che è durato tutta la notte. Almeno 10 le scosse.

Pozzuoli, ok al nuovo svincolo: “Infrastruttura strategica”

Nelle scorse ore, il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci ha annunciato che verrà realizzato un nuovo svincolo della tangenziale di Napoli che si allaccerà direttamente con l’abitato di Pozzuoli.

Musumeci ha parlato a margine della firma del protocollo d’intesa sottoscritto nel pomeriggio di giovedì 19 giugno al ministero delle Infrastrutture, alla presenza anche del ministro Matteo Salvini e del sottosegretario Tullio Ferrante.

Al tavolo presenti anche il commissario straordinario di governo Fulvio Maria Soccodato, il sindaco del Comune di Pozzuoli, Luigi Manzoni, e l’amministratore delegato di Tangenziale di Napoli spa, Luigi Massa.

“Stiamo realizzando una infrastruttura strategica nella pianificazione di emergenza dell’area Flegrea – ha spiegato Musumeci -. Uno svincolo che collegherà l’abitato di Pozzuoli alla tangenziale, di cui si parla da un quarantennio. Il cantiere aprirà nei prossimi giorni e durerà 15 mesi, con un costo complessivo di circa dieci milioni di euro”.

“L’opera sarà realizzata dalla Società Tangenziale di Napoli e rientra nel programma di interventi infrastrutturali di prevenzione nei Campi Flegrei, elaborato dal commissario straordinario Fulvio Soccodato e approvato a febbraio scorso con un mio decreto”, ha concluso Musumeci.

terremoto-napoli-campi-flegrei-magnitudo-oggi © 2025 OpenMapTiles | © 2025 OpenStreetMap contributors | © 2025 TomTom | Tuttocittà