Fine del caldo e temperature in diminuzione, quando arriva il primo freddo e in quali Regioni
L'Italia sperimenterà un raffreddamento dalla seconda metà di settembre 2025 soprattutto sul Nord-Ovest, il mare resta caldo oltre la media
Dalla seconda metà di settembre 2025 finisce l’estate in Italia, le temperature tornano ad abbassarsi. Dall’Europa centrale scendono masse d’aria più fresche e instabili verso l’Italia. Il Nord-Ovest è l’area che sperimenterà per prima il freddo perché meno influenzata dalla mitigazione del mare, che continua a essere molto caldo con temperature decisamente superiori alla media climatica.
- Quando arriva il primo freddo
- In quali Regioni arriva il freddo
- Le previsioni dall'8 al 14 settembre 2025
Quando arriva il primo freddo
Dopo il 15 settembre 2025 le previsioni indicano l’arrivo di correnti nord-occidentali che, scivolando lungo il bordo orientale di un campo di alta pressione posizionato sull’Europa occidentale, interesseranno direttamente la penisola rinfrescandola.
Il 16 settembre le correnti nord-occidentali dalle Alpi scenderanno verso il centro-sud e determinando un calo termico generalizzato nei giorni successivi.
ANSA
Maltempo a Torino
Le temperature massime potrebbero scendere di 6–8 °C rispetto ai valori estivi.
In quali Regioni arriva il freddo
Dalla seconda metà di settembre 2025 tornano le precipitazioni sulle Regioni del Nord Italia, la neve potrebbe scendere sulle Alpi a quote sopra i 2500 metri.
Il calo termico al Nord è atteso tra il 18 e il 20 settembre 2025.Anche al Centro arriveranno correnti fresche che porteranno un abbassamento sensibile delle temperature.
Al Sud il fresco tarderà ad arrivare, almeno fino al 20 del mese difficilmente si scenderà su valori autunnali.
Le regioni adriatiche e il basso Tirreno saranno le più esposte alle precipitazioni, mentre il nord-ovest e la Sardegna resteranno più asciutti.
Le previsioni dall’8 al 14 settembre 2025
Le previsioni per la settimana dall’8 al 14 settembre 2025 indicano che il bel tempo sarà interrotto bruscamente dall’arrivo di una intensa perturbazione atlantica che porterà pioggia e temporali anche intensi a iniziare da martedì 9.
Qualche variazione potrà esserci soltanto sui settori più coinvolti che al momento sembrano quelli centro settentrionali e limitatamente il Sud.
L’8 settembre vedrà tempo ancora abbastanza soleggiato soprattutto al Sud, seppur con una nuvolosità medio alta stratificata che accompagnerà l’avvicendamento della cresta anticiclonica nord africana. Le temperature sono attese in aumento.
Il 9 settembre la perturbazione atlantica si farà strada sulle regioni settentrionali e nelle ore tardo pomeridiane o serali dovrebbe raggiungere anche la Toscana. Attesi entro sera temporali anche forti un po’ su tutto il Nord. Ancora sole prevalente al Sud con temperature in ulteriore aumento.
Il 10 settembre potrebbero verificarsi rovesci e temporali anche intensi nel Centro Italia ed entro sera raggiungere la Campania. Potrebbero esserci fenomeni intensi anche al Nord. Le temperature calano tranne al Sud dove persiste il caldo.
L’instabilità continua anche l’11 settembre con rovesci che potrebbero interessare parte del Sud e del Nordest, ma la situazione sarà in miglioramento.
Nel weekend una nuova perturbazione atlantica potrebbe raggiungere gradualmente il Nord Italia.
ANSA