Pagare le multe a rate, ora si può con un sistema facile

Per pagare le multe a rate è ora possibile utilizzare Klarna, servizio noto per il suo sistema di pagamenti in 3 tranche senza interessi per gli acquisti online

Foto di Davide Raia

Davide Raia

esperto di tecnologia e motori

Editor e copywriter, mi occupo principalmente di tecnologia, in tutte le sue forme, e di motori. Appassionato di viaggi, vivo tra Napoli e la Grecia.

Pubblicato: 3 Novembre 2025 07:30

Nei giorni scorsi è stato annunciato un accordo strategico tra pagoPA, la piattaforma nazionale utilizzata per i pagamenti verso la pubblica amministrazione, e Klarna, una fintech ben nota ai consumatori grazie, soprattutto, al suo sistema per effettuare pagamenti in 3 rate senza interessi (ma l’azienda offre diversi altri servizi). Quest’accordo ha un impatto anche per il settore della mobilità: gli automobilisti e i motociclisti, infatti, potranno utilizzare Klarna per pagare a rate una multa, andando così a dilazionare la spesa da sostenere in modo semplice e senza lungaggini burocratiche. Il servizio si aggiunge a un altro meccanismo di rateizzazione dei pagamenti pagoPA (PayPal e il suo pagamento “Paga in 3 rate”) e rappresenta uno strumento in più per dilazionare le spese legate alle multe.

Come funziona

Utilizzare Klarna per pagare una multa (o un qualunque avviso pagoPA) è molto semplice. Il sistema è pensato per essere utilizzato direttamente dal proprio smartphone, con un’esperienza utente particolarmente accessibile. Tutto quello che bisogna fare è utilizzare l’app IO (disponibile su smartphone Android oppure su iPhone), che oggi rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per i cittadini italiani.

Una volta aperta l’applicazione ed effettuato il login, utilizzando lo SPID oppure la CIE, è sufficiente premere su Inquadra e scannerizzare il codice QR per avviare il pagamento della multa. Per chi ha attivato il servizio SEND tramite l’app, la comunicazione dovrebbe arrivare direttamente all’app IO e il pagamento può essere avviato tramite la notifica. In ogni caso, per pagare la multa a rate è sufficiente selezionare Klarna al momento del completamento dell’operazione.

Per chi non ha mai utilizzato il servizio sarà necessario registrarsi a Klarna e salvare una carta di pagamento (debito o credito) che sarà usata per il saldo delle rate. Per effettuare il pagamento, bisogna selezionare il pagamento rateale (in 3 rate senza interessi oppure con rateizzazione più lunga per importi più elevati). Scegliendo il pagamento in 3 rate, in particolare, la prima rata (pari a 1/3 dell’importo) viene addebitata subito. La seconda dopo un mese e la terza dopo due mesi, senza alcun costo aggiuntivo.

Il pagamento rateale può essere gestito tramite l’app Klarna ed è sempre possibile optare per il saldo in anticipo (senza costi) di una rata o dell’intero importo. Completato il pagamento, l’utente riceverà una ricevuta. La multa risulterà già interamente pagata dopo il saldo della prima rata. La parte restante sarà dovuta a Klarna e non direttamente all’ente a cui è stato effettuato il versamento.

Un servizio in più per gli utenti

La possibilità di pagare a rate le multe tramite Klarna rappresenta un servizio in più per gli utenti, in un processo di digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione che continuerà nel corso dei prossimi anni. La dilazione è un’opportunità da considerare al momento del pagamento e permette di evitare un addebito unico permettendo di pagare in più rate l’importo dovuto. La semplicità con cui è possibile utilizzare il servizio potrebbe contribuire a incrementare, rapidamente, la diffusione del sistema che sfrutta Klarna per il pagamento delle multe.