Rivoluzione autovelox: parte il censimento nazionale, multe nulle se non registrati
Al via l’atteso censimento nazionale degli autovelox: sessanta giorni per registrare i dispositivi, altrimenti multe nulle e Comuni nei guai
Al via l’atteso censimento nazionale degli autovelox: sessanta giorni per registrare i dispositivi, altrimenti multe nulle e Comuni nei guai
In Maserati a 200 km/h sulla Sora-Ferentino accusa il suocero di 90 anni. Gli inquirenti lo smascherano e il prossimo dicembre comparirà a giudizio
Con Navigard e SafeDrive autostrade e città saranno sorvegliate da sistemi che rilevano velocità, uso del cellulare e mancato utilizzo delle cinture
Se i Comuni non comunicheranno tutti gli autovelox installati lungo il territorio entro ottobre, questi saranno disattivati: Salvini fissa la scadenza
Una sentenza del tribunale di Bologna conferma la validità delle multe rilevate da autovelox solo “approvati”: direzione contraria alla Corte Suprema
Da settembre Roma abbassa la velocità a 30 km/h nel Centro e avvia una trasformazione che punta a ridurre incidenti e rendere le strade più sicure
Debutta il sorpassometro SV3 con sensori e video per multare sorpassi vietati: multe fino a 600 euro e sospensione patente nelle circostanze pericolose
Parte il censimento nazionale degli autovelox: nuove regole, più trasparenza e controlli più chiari per gli automobilisti italiani. Tutte le novità del decreto
Entro settembre il Mit lancerà una piattaforma per mappare tutti gli autovelox: chi non registra i dispositivi entro 60 giorni dovrà spegnerli
È possibile impugnare verbali derivanti da apparecchi in violazione delle distanze minime, non sono omologati o mancano della segnaletica preventiva
Al centro del caos autovelox resta il vuoto giuridico degli ultimi 33 anni: finché non verrà colmato, saremo di fronte a una pioggia di ricorsi
Con un emendamento al Decreto Infrastrutture, tutti gli autovelox saranno censiti e mappati. Gli automobilisti potranno accedere a una mappa completa
La Corte di cassazione ha stabilito che per la validità delle rilevazioni ogni autovelox deve essere sottoposto a verifiche tecniche periodiche
Piccolo, legale e super utile: OOONO Co-Driver NO1 è il segnalatore che ti avvisa di autovelox e pericoli. In offerta Prime Day su Amazon
Una sentenza destinata a fare giurisprudenza: annullata una multa, accolto il principio secondo cui la sola taratura dell’autovelox non basta
In presenza di più infrazioni identiche commesse in poco tempo non si sommano le sanzioni ma solo la pena prevista per la violazione più grave
Multato centinaia di volte dallo stesso autovelox nascosto: una guardia giurata riceve ben 28mila euro di sanzioni. Adesso spera nel ricorso
Se nel verbale è indicato che l’autovelox utilizzato è omologato, il ricorso al giudice di pace non basta per ottenere l’annullamento della multa
Un automobilista piemontese non si era reso conto della presenza di un autovelox: sono arrivate multe per un totale di 28.000 euro
Le multe in Italia continuano a fioccare nelle principali città. I dati del 2024 sono spaventosi e lasciano intendere che c’è bisogno di un cambiamento
In contrasto con la Cassazione, il Ministero dell’Interno con la circolare 995/2025 ha sostenuto l’equivalenza tra approvazione e omologazione
C’è un nuovo caso incredibile con protagonista gli autovelox: in Svizzera è stata multata un’anatra per eccesso di velocità
A Catania parte una settimana di controlli intensivi con Street Control contro le infrazioni stradali: ecco le zone coinvolte
Altro che Fleximan: in Salento un autovelox è stato danneggiato a colpi di fucile. Inquirenti al lavoro per risalire all’identità del colpevole
In attesa del decreto, resta caldo il tema degli autovelox non omologati: oltre metà dei dispositivi rischia lo stop.
Il ministero dei Trasporti vuole dati certi su ogni autovelox italiano. Salvini punta alla trasparenza prima della riforma del Codice della Strada
Fleximan, o un suo emulo, è tornato in attività ma stavolta la distruzione di un autovelox nella provincia di Treviso non va a segno causa allarme
La dotazione delle forze dell’ordine ha reso più sofisticati gli strumenti per il controllo in movimento della velocità, ma è davvero possibile?
La nuova normativa stabilisce che le forze dell’ordine possono posizionare gli autovelox mobili solo se sussistono uno o più presupposti ben precisi
L’app si rinnova completamente: nuova interfaccia, allerte più efficaci e modalità di guida personalizzate.