Che cos’hanno in comune tutte queste figure? Sono tutti dei quadrilateri, cioè dei poligoni con quattro lati. Ogni quadrilatero ha due diagonali che congiungono due vertici opposti. Ciascuna delle due diagonali divide il quadrilatero in due triangoli. In un poligono con quattro lati, quelli che non sono consecutivi si dicono opposti.
Video tratto da: Redooc