Renault Twingo E-Tech, la citycar elettrica che mancava: fra nostalgia e genialità

Renault Twingo E-Tech è la nuova citycar proposta dal marchio francese, design ispirato all'originale del 1993 ma grande modernità, con un prezzo competitivo

Foto di Tommaso Giacomelli

Tommaso Giacomelli

giornalista automotive

Nato e cresciuto a Lucca, laureato in Giurisprudenza a Pisa, sono riuscito a conciliare le due travolgenti passioni per auto e scrittura. Una grande fortuna.

Pubblicato: 7 Novembre 2025 10:12

La storia automobilistica è costellata di veicoli che hanno saputo travalicare la mera funzione di trasporto per assurgere al rango di vere e proprie icone culturali. Tra queste, Renault Twingo occupa indubbiamente un posto d’onore, avendo profondamente trasformato il segmento A sin dal suo debutto nel 1993. All’epoca, Twingo si impose quale city-car audace, gioiosa, vivida e sorprendentemente versatile, incarnando lo spirito del “vivere la vita che si vuole”. Oggi le citycar pesano meno del 5% sul mercato europeo, eppure la domanda di auto compatte, accessibili e adatte alla vita urbana resta viva. Renault risponde con la Twingo E-Tech Electric, una vettura pronta a rivoluzionare il segmento

Accessibilità e sostenibilità

La concezione della nuova Twingo E-Tech non è stata dettata solamente da un omaggio alle sue origini, ma da una profonda volontà di trasformazione organizzativa e di mercato. Il costruttore francese ha infatti raccolto la complessa sfida di offrire una vettura elettrica urbana e moderna, accessibile e ricca di valore, disponibile ad un prezzo competitivo e realizzata con una produzione mantenuta in Europa. Un obiettivo ambizioso che ha richiesto una revisione radicale dei metodi di progettazione e industrializzazione.

Tale impresa si è concretizzata nel programma Leap 100, che ha permesso di ridurre i tempi di sviluppo a soli due anni (cento settimane), una tempistica senza precedenti nella storia di Renault. Questa accelerazione è stata resa possibile da un’inedita organizzazione che ha fuso l’esperienza europea di Ampere, la filiale specializzata in veicoli elettrici smart, con l’innovazione cinese rappresentata dal centro R&S ACDC di Shanghai. Nonostante la rapidità esecutiva, la produzione è assicurata nello stabilimento storico di Novo Mesto, in Slovenia, mantenendo un’organizzazione industriale ottimizzata e una supply chain locale, essenziale per la competitività europea e la riduzione della carbon footprint.

Per garantire l’accessibilità economica, un elemento chiave è stata l’adozione della batteria Litio-Ferro-Fosfato (LFP), una novità assoluta per Renault Group. Sebbene offra una densità energetica marginalmente inferiore rispetto alla tecnologia NMC, la LFP sfrutta l’abbondanza di ferro e fosfato, riducendo la dipendenza da metalli critici come cobalto e nichel, contribuendo così a una maggiore sostenibilità. Inoltre, l’architettura cell-to-pack implementata ha permesso di diminuire di circa il 20% il costo totale dell’accumulatore. Questo, unito all’eccellente rendimento motoristico e all’aerodinamica ottimizzata (SCx pari a 0,656), garantisce consumi ridotti, ponendo la Twingo E-Tech Electric in diretta competizione con i veicoli termici della medesima categoria anche in termini di Costo Totale di Possesso (TCO).

Un design che ispira simpatia

La Renault Twingo E-Tech non rinnega il proprio retaggio, ma lo esalta con una veste aggiornata. Il design complessivo è un concentrato di energia, riprendendo le forme arrotondate, maliziose ed espressive, unite al tipico “faccino” allegro della prima generazione. Le linee pure e gli elementi trattati con alta tecnicità, come i fari Full LED, conferiscono un senso di modernità intrinseca.

I progettisti hanno saputo giocare con le proporzioni per attualizzare l’aspetto: pur mantenendo una lunghezza compatta di 3,79 metri, il passo è stato esteso a 2,49 metri, consentendo l’adozione di ruote di diametro maggiorato (fino a 18 pollici) posizionate ai quattro angoli della carrozzeria. Questo accorgimento dona al veicolo un look incisivo e ne accentua la personalità. L’identità visiva è immediata grazie allo “sguardo” gioviale conferito dai fari diurni arcuati e sempre accesi. Il frontale sorridente, con la calandra che integra il nome Twingo per esteso, è un chiaro richiamo al modello originale, mentre le linee morbide e assertive del paraurti definiscono il suo carattere decisamente urbano.

Un interno moderno ma fedele alle origini per Renault Twingo E-Tech
Ufficio Stampa Renault
Renault Twingo E-Tech, un abitacolo di personalità

Anche il profilo, pur moderno ed elegante, introduce una funzionalità cruciale: le due porte posteriori, che non compromettono la fluidità estetica. La parte posteriore sfoggia un monogramma distintivo che rivisita l’”alfabeto Twingo” con un linguaggio digitale e sbarazzino.

L’atmosfera allegra e ottimista prosegue nell’abitacolo. La plancia cilindrica e sospesa crea un’immediata sensazione di apertura, dominata dal doppio display OpenR orizzontale. Il driver display digitale da 7 pollici e lo schermo multimediale centrale da 10 pollici (su tutte le versioni) non sono solo funzionali, ma animati da grafiche giocose e da una sequenza di benvenuto sonora sviluppata in collaborazione con Jean-Michel Jarre. Lo spirito Twingo si manifesta anche nei dettagli cromatici, con elementi allungati che riprendono il colore della carrozzeria sui pannelli porta e sulla fascia della plancia (nell’allestimento Techno).

Modularità insuperabile

Sebbene la Twingo E-Tech si collochi nel segmento A per ingombro (lunghezza di 3,79 metri) e maneggevolezza (diametro di sterzata ridotto a 9,87 metri), offre un’abitabilità degna del segmento superiore, in particolare al posteriore, con un raggio alle ginocchia che raggiunge i 160 mm.

Il segreto di questa volumetria ottimizzata risiede nella sua esemplare modularità, un DNA ereditato dalla prima generazione, e dalla piattaforma AmpR Small (già conosciuta su R5 e R4 E-Tech). In tutte le versioni, Twingo E-Tech Electric è dotata di due sedili posteriori indipendenti e scorrevoli separatamente su 17 cm. Questa caratteristica permette di privilegiare lo spazio per i passeggeri o, viceversa, il volume del bagagliaio, che può arrivare fino a 360 litri. La versatilità è ulteriormente incrementata dalla possibilità di ribaltare singolarmente gli schienali posteriori (superando i 1.000 litri di capacità di carico) e, in un exploit di ingegneria spaziale, di reclinare lo schienale del sedile del passeggero anteriore, creando una lunghezza di carico di ben 2 metri.

Gli accorgimenti per la praticità quotidiana si estendono ai vani portaoggetti, che totalizzano 19 litri distribuiti in oltre una decina di scomparti aperti e accessibili. Inoltre, la vettura è la prima nella gamma Renault in Europa a integrare punti di fissaggio preinstallati per gli accessori YouClip, che consentono di agganciare supporti per telefono, borse della spesa o una lampada LED in punti strategici, ottimizzando ulteriormente l’organizzazione a bordo.

L’esperienza elettrica ottimizzata

La scelta di un motore elettrico da 60 kW (82 CV) è perfettamente calibrata per una city-car leggera (1.200 kg). Questa combinazione garantisce prestazioni brillanti negli sprint urbani, consentendo di raggiungere i 50 km/h in soli 3,85 secondi. La batteria LFP da 27,5 kWh utili fornisce un’autonomia fino a 263 km (ciclo WLTP), pienamente sufficiente per coprire le esigenze medie di utilizzo (circa 35 km giornalieri).

Renault Twingo E-Tech, fedeltà al design originale
Ufficio Stampa Renault
Uno stile che emana forte simpatia, quello della nuova Renault Twingo E-Tech

Per quanto riguarda la ricarica, tutte le versioni sono provviste di un caricabatterie in corrente alternata da 6,6 kW di serie, ideale per la ricarica domestica notturna. Per coloro che prevedono spostamenti extra-urbani, è disponibile in opzione il pack Advanced Charge. Questo aggiornamento non solo innalza la potenza di ricarica in AC a 11 kW, ma aggiunge anche la capacità di ricarica rapida in corrente continua (DC) a 50 kW. Con l’Advanced Charge, la Twingo E-Tech Electric introduce anche la ricarica bidirezionale, abilitando le funzioni V2L (vehicle-to-load) per alimentare apparecchi esterni e, ove supportato, il V2G, ottimizzando la gestione energetica.

L’esperienza di guida urbana è fluidificata dalla funzione One Pedal, di serie nell’allestimento Techno. Questa modalità di frenata rigenerativa massimizzata consente di rallentare fino all’arresto completo sollevando semplicemente il piede dal pedale dell’acceleratore, facilitando la circolazione negli ingorghi e in prossimità di semafori.

Connettività avanzata e grande sicurezza

La Twingo E-Tech Electric dimostra un’adozione di tecnologie da segmenti superiori. Il sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, introdotto per la prima volta nel segmento A, garantisce una fluidità operativa equiparabile a un tablet. Esso include Google Maps per la navigazione, Google Assistant per il riconoscimento vocale e l’accesso a un ricco catalogo di oltre 100 applicazioni tramite Google Play, un vero record per la categoria. Un’offerta di dati inclusi (2 GB al mese per 3 anni) arricchisce ulteriormente l’utilizzo delle App di streaming e navigazione.

Sul fronte della sicurezza, Twingo E-Tech Electric è equipaggiata con 24 sistemi di assistenza alla guida (ADAS), molti dei quali mutuati da segmenti superiori e specificamente mirati all’ambiente urbano. Tra questi spiccano l’Easy Park Assist, una novità assoluta nel segmento A, e sistemi avanzati per l’uscita sicura (OSE) e la frenata automatica d’emergenza in retromarcia (Rear AEB). Il programma di sicurezza Human First di Renault è integrato con tecnologie come il Fireman Access e QRescue, oltre al controllo avanzato del conducente tramite telecamera interna per rilevare stanchezza e distrazione, anticipando le norme GSR2.3. Per promuovere una guida più responsabile, sono inclusi il Safety Score e il Safety Coach, che valutano lo stile di guida e offrono consigli personalizzati.

Listino prezzi

Con la Twingo E-Tech Electric, Renault non solo ripropone un’icona amata, ma stabilisce un nuovo ed elevato standard nel segmento A. Leggera, efficiente e tecnologicamente avanzata, questa vettura incarna l’armonia tra il cuore emotivo delle sue origini e la mente razionale della mobilità sostenibile, portando una ventata di ottimismo nella giungla metropolitana. La vettura, prodotta a Novo Mesto, sarà ordinabile nel 2025. Il prezzo di lancio sarà di 20.000 euro.