Avere le plastiche interne sempre lucide e perfette si può: la soluzione ideale

Con pochi prodotti e una corretta routine di manutenzione, le plastiche dell’abitacolo possono tornare come nuove: ecco come pulirle, proteggerle e mantenerle

Foto di Tommaso Giacomelli

Tommaso Giacomelli

giornalista automotive

Nato e cresciuto a Lucca, laureato in Giurisprudenza a Pisa, sono riuscito a conciliare le due travolgenti passioni per auto e scrittura. Una grande fortuna.

Pubblicato: 23 Ottobre 2025 06:30

Ci si accorge della loro importanza solo quando iniziano a sbiadire. Le plastiche interne dell’auto, quelle che ogni giorno tocchiamo e osserviamo senza farci caso, sono una delle prime superfici a mostrare i segni del tempo: lucentezza che svanisce, micrograffi, patine appiccicose, oppure quell’odiosa patina grigia che si deposita su plance e pannelli. Eppure, con un po’ di attenzione e i prodotti giusti, è possibile ridare vita agli interni e mantenerli in condizioni perfette per anni. Non è una semplice questione estetica: un abitacolo curato aumenta il valore della vettura e ne preserva il comfort quotidiano.

Perché la plastica si rovina

Il principale nemico delle plastiche interne è il sole. I raggi ultravioletti, combinati con il calore, alterano la struttura dei polimeri, rendendoli secchi e fragili. A questo si aggiungono polvere, smog, residui di crema per mani, fumo e variazioni termiche: un cocktail che, col tempo, opacizza le superfici e ne altera il colore.

A peggiorare la situazione contribuiscono i lavaggi frettolosi con detergenti domestici non adatti, che possono contenere ammoniaca o alcool, sostanze che seccano e sbiancano la plastica. La manutenzione corretta, invece, non richiede sforzi eccessivi, ma un metodo preciso e costante: pulizia, nutrimento, protezione.

La pulizia: la base di tutto

Si parte sempre dalla rimozione della polvere, utilizzando una spazzola morbida o un panno in microfibra leggermente umido. Evitare assolutamente le salviettine universali, spesso troppo aggressive. Per una pulizia profonda, i prodotti da privilegiare sono i detergenti neutri per plastiche, con pH bilanciato, privi di silicone e ammoniaca.

L’applicazione è semplice: si vaporizza il prodotto direttamente su un panno in microfibra e si passa la superficie in modo uniforme, insistendo sui punti più toccati — volante, maniglie, plancia, console centrale. Per le zone più complesse (bocchette dell’aria, pulsanti, scritte in rilievo) è utile un pennello da detailing a setole morbide: rimuove la polvere senza graffiare.

Il trattamento: ridare vita e colore

Una volta pulita, la plastica va nutrita e protetta. I moderni protettivi non si limitano a lucidare, ma contengono additivi anti-UV e polimeri rigeneranti che penetrano nel materiale, restituendo morbidezza e colore. La scelta dipende dal gusto: effetto opaco per un look sobrio e naturale, oppure lucido per chi ama un abitacolo più brillante.

Il trattamento va steso con un applicatore in spugna o un panno morbido, distribuendo il prodotto in modo uniforme. Dopo qualche minuto, si rimuove l’eccesso con una microfibra asciutta, evitando di lasciare aloni. Il consiglio degli esperti è di ripetere l’operazione ogni due o tre mesi, soprattutto durante l’estate, quando i raggi solari sono più intensi.

I vantaggi di una manutenzione costante

Curare le plastiche interne non è solo un vezzo estetico:

  • preserva il valore dell’auto, soprattutto in caso di rivendita;
  • migliora la percezione del comfort, riducendo riflessi e cattivi odori;
  • previene l’invecchiamento precoce di materiali e verniciature;
  • e, non ultimo, restituisce quella sensazione di ordine e pulizia che rende piacevole ogni viaggio.

Inoltre, molti prodotti professionali oggi includono componenti idrorepellenti e antistatici, che aiutano a mantenere più a lungo le superfici pulite, riducendo la necessità di interventi frequenti.

Piccoli gesti, grandi risultati

L’abitacolo di un’auto racconta molto del suo proprietario. Un interno curato non è solo sinonimo di attenzione, ma anche di rispetto per il tempo che si trascorre a bordo. Dedicarvi mezz’ora ogni due mesi, armati di microfibra e protettivo UV, può trasformarsi in un rituale gratificante. Perché un’auto pulita non è solo più bella: è un luogo che ci accoglie meglio, ogni giorno.

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.