Il prezzo dei carburanti in Liguria oggi 21 agosto 2025: benzina, diesel, gpl e metano

Foto di Virgilio Motori

Virgilio Motori

Redazione

Virgilio Motori, il canale verticale di Italiaonline dedicato al mondo dei Motori: il sito di riferimento del settore che racconta ogni giorno il mondo delle 2 e 4 ruote.

Pubblicato: 21 Agosto 2025 08:00

Oggi, 21 agosto 2025, analizziamo i prezzi aggiornati dei principali carburanti in Liguria: benzina, gasolio, GPL e metano. L’articolo offre una panoramica dettagliata delle tariffe medie regionali e spiega come si compone il prezzo finale alla pompa, considerando sia le componenti fiscali che quelle industriali. Comprendere la struttura del prezzo dei carburanti è fondamentale per chi desidera risparmiare e orientarsi tra le diverse offerte disponibili sul territorio.

Il prezzo dei carburanti in Liguria

Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025

TIPOLOGIA EROGAZIONE PREZZO MEDIO (€/l)
Benzina SELF 1.709
Gasolio SELF 1.653
GPL SERVITO 0.777
Metano SERVITO 1.426

Come si compone il costo dei carburanti

Il prezzo della benzina che troviamo ogni giorno presso i distributori è il risultato di una complessa combinazione di fattori fiscali e industriali. In particolare, per la benzina, la componente fiscale rappresenta circa il 58% del prezzo finale. Questa quota comprende accise e IVA, che incidono in modo significativo sul costo pagato dal consumatore. La parte restante, ovvero il 42%, è attribuibile alla componente industriale, che a sua volta si suddivide in due elementi principali: il costo della materia prima e il margine lordo degli operatori. Il costo della materia prima, che rappresenta circa il 30% del prezzo totale, è fortemente influenzato dalle quotazioni internazionali del petrolio e dalle variazioni del cambio euro/dollaro. Il margine lordo, invece, incide per circa il 12% e rappresenta la quota su cui i gestori delle pompe possono intervenire per modificare il prezzo alla pompa, in base a dinamiche di mercato e strategie commerciali. Questa struttura fa sì che il prezzo della benzina sia particolarmente sensibile sia alle politiche fiscali nazionali che alle fluttuazioni dei mercati internazionali, rendendo importante per i consumatori essere sempre aggiornati sulle variazioni e sulle componenti che determinano il costo finale.

Anche il prezzo del gasolio segue una logica simile, ma con una diversa ripartizione tra componente fiscale e industriale. Nel caso del gasolio, la componente fiscale incide per circa il 45% sul prezzo finale, mentre la componente industriale arriva al 55%. All’interno di quest’ultima, il costo della materia prima rappresenta il 45% del prezzo totale, risentendo anch’esso delle quotazioni internazionali e delle oscillazioni del cambio euro/dollaro. Il margine lordo degli operatori, invece, pesa per il 10% e costituisce la parte su cui i distributori possono intervenire per adeguare i prezzi in base alla concorrenza e alle condizioni di mercato. Questa diversa distribuzione tra le componenti rende il prezzo del gasolio generalmente meno gravato da tasse rispetto alla benzina, ma più esposto alle dinamiche dei mercati internazionali. Comprendere come si compone il prezzo del gasolio aiuta i consumatori a interpretare le variazioni quotidiane e a scegliere con maggiore consapevolezza dove e quando fare rifornimento.


Fonte: Osservatorio prezzi Mimit