Il prezzo dei carburanti in Valle d’Aosta oggi 21 agosto 2025: benzina, diesel e gpl

Foto di Virgilio Motori

Virgilio Motori

Redazione

Virgilio Motori, il canale verticale di Italiaonline dedicato al mondo dei Motori: il sito di riferimento del settore che racconta ogni giorno il mondo delle 2 e 4 ruote.

Pubblicato: 21 Agosto 2025 08:00

In questo articolo analizziamo i prezzi aggiornati di benzina, gasolio e GPL in Valle d’Aosta per la giornata di oggi, 21 agosto 2025. Verranno illustrati i valori medi rilevati, le modalità di erogazione e una spiegazione dettagliata di come si compone il costo finale dei carburanti, considerando sia la componente fiscale che quella industriale. Queste informazioni sono fondamentali per comprendere le dinamiche che determinano il prezzo alla pompa e per orientare le proprie scelte di rifornimento.

Il prezzo dei carburanti in Valle d’Aosta

Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025

TIPOLOGIA EROGAZIONE PREZZO MEDIO (€)
Benzina SELF 1.728
Gasolio SELF 1.672
GPL SERVITO 0.819

Come si compone il costo dei carburanti

Il prezzo della benzina che troviamo ogni giorno presso i distributori è il risultato di una somma di componenti ben precise. In particolare, la benzina è caratterizzata da una forte incidenza della componente fiscale, che rappresenta circa il 58% del prezzo finale. Questa quota comprende accise e IVA, che vengono applicate direttamente dallo Stato e costituiscono la parte più consistente del costo pagato dagli automobilisti. La restante parte, pari al 42%, è definita componente industriale. Quest’ultima si suddivide ulteriormente: il 30% del prezzo è determinato dal costo della materia prima, che dipende dalle quotazioni internazionali del petrolio e dall’andamento del cambio euro/dollaro. Il restante 12% rappresenta il margine lordo, ovvero la quota su cui gli operatori possono intervenire per modificare il prezzo alla pompa, tenendo conto dei costi di distribuzione, trasporto e gestione delle stazioni di servizio. Comprendere questa suddivisione aiuta a capire perché il prezzo della benzina possa variare anche in presenza di oscillazioni minime del mercato internazionale o di decisioni fiscali a livello nazionale.

Anche il prezzo del gasolio segue una struttura simile, ma con alcune differenze significative. Nel caso del gasolio, la componente fiscale incide per il 45% sul prezzo finale, mentre la componente industriale arriva al 55%. All’interno di questa quota industriale, il 45% è attribuibile al costo della materia prima, anch’esso influenzato dalle quotazioni internazionali e dal cambio euro/dollaro. Il margine lordo, invece, rappresenta il 10% del prezzo e costituisce la parte su cui i gestori delle pompe possono intervenire per adeguare il prezzo al pubblico. Questa struttura rende il prezzo del gasolio più sensibile alle variazioni del mercato internazionale rispetto alla benzina, ma anche più flessibile per quanto riguarda la concorrenza tra operatori. In entrambi i casi, la trasparenza nella composizione del prezzo è fondamentale per permettere ai consumatori di fare scelte consapevoli e valutare le opportunità di risparmio.


Fonte: Osservatorio prezzi Mimit