Ferrara, maxi controlli della Polizia Stradale: 91 multe e 19 patenti ritirate

La Polizia Stradale di Ferrara ha sanzionato 91 automobilisti per uso del cellulare e mancato uso delle cinture nei mesi di settembre e ottobre.

Pubblicato:

91 violazioni accertate e 19 patenti ritirate nelle attività di controllo intensificate dalla Polizia Stradale di Ferrara nei mesi di settembre e ottobre, nell’ambito della campagna europea Roadpol. Sono stati sanzionati automobilisti per guida con cellulare e mancato uso delle cinture di sicurezza, con l’obiettivo di prevenire incidenti e aumentare la sicurezza sulle strade.

Controlli intensificati: la fonte della notizia

Come indicato dal portale ufficiale della Polizia di Stato, la Sezione Polizia Stradale di Ferrara ha rafforzato i servizi di vigilanza sulle principali arterie cittadine e provinciali, aderendo alla campagna europea Roadpol. L’iniziativa, che ha coinvolto diversi paesi europei, mira a ridurre i comportamenti pericolosi alla guida, in particolare l’uso improprio del cellulare e il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.

I numeri dei controlli: sanzioni e patenti ritirate

Nel corso delle operazioni, svolte in più giornate tra settembre e ottobre, sono state accertate 91 violazioni complessive. Di queste, 24 sanzioni hanno riguardato il mancato uso delle cinture di sicurezza, mentre 20 sanzioni sono state elevate per utilizzo del cellulare alla guida. Le restanti 47 violazioni hanno interessato altre infrazioni al Codice della Strada. In totale, sono state 19 patenti ritirate a seguito delle irregolarità riscontrate.

Le modalità dei controlli: personale in borghese e attenzione ai dettagli

I controlli sono stati effettuati anche con il supporto di personale in borghese, al fine di individuare più efficacemente i comportamenti scorretti degli automobilisti. L’attenzione si è concentrata in particolare su chi utilizza il cellulare durante la guida e su chi non indossa le cinture di sicurezza, due delle principali cause di incidente stradale secondo le statistiche fornite dalla Polizia Stradale.

Chi sono i sanzionati: focus su conducenti e neopatentati

Analizzando i dati delle 24 sanzioni per mancato uso delle cinture, emerge che 21 hanno riguardato i conducenti, tra cui 2 neopatentati. Le restanti 3 sanzioni sono state comminate a passeggeri anteriori. La Polizia sottolinea l’importanza di indossare sempre le cinture, sia per chi guida sia per chi viaggia come passeggero, ricordando che la responsabilità può ricadere anche su chi accompagna minori a bordo.

Le cause degli incidenti: cellulare, velocità e alterazione da sostanze

L’uso del cellulare alla guida, insieme alla velocità non adeguata, al mancato uso delle cinture e alla guida in stato di alterazione da alcol o stupefacenti, rappresenta una delle principali cause di incidente stradale. Parlare al telefono, inviare o leggere messaggi mentre si è al volante può mettere a rischio non solo chi commette l’infrazione, ma anche tutti gli altri utenti della strada.

Le nuove sanzioni: cosa prevede il Codice della Strada

Le modifiche al Codice della Strada, introdotte a dicembre 2024, hanno reso più severe le sanzioni per chi guida con il cellulare, tablet o altri dispositivi tecnologici in mano. La multa può variare da 250 a 1.400 euro e comporta la decurtazione di 5 punti dalla patente, che diventano 10 punti in caso di recidiva. In quest’ultimo caso, scatta anche la sospensione della patente da parte della Prefettura, per un periodo che va da 15 giorni fino a 3 mesi.

Sanzioni per il mancato uso delle cinture

Per chi non indossa le cinture di sicurezza, la sanzione amministrativa va da 83 a 332 euro e prevede la decurtazione di 5 punti dalla patente per il conducente. Se il passeggero è maggiorenne, la multa è a suo carico; se minorenne, la responsabilità ricade sul conducente, a meno che non sia presente un adulto incaricato della sorveglianza. In caso di recidiva entro due anni, si rischia la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.

Sospensione breve della patente: come funziona

Per i conducenti con meno di 20 punti sulla patente, si applica la cosiddetta “sospensione breve” in caso di uso del cellulare o mancato uso delle cinture: la durata è di 7 giorni se si hanno tra 10 e 19 punti, o 15 giorni se si hanno tra 1 e 9 punti. Questa sospensione viene applicata automaticamente dalle forze dell’ordine e si aggiunge a quella “normale” (da 15 giorni a 2 mesi) decisa dal Prefetto. In caso di incidente, le durate delle sospensioni si raddoppiano.

Conclusioni: un bilancio che invita alla prudenza

L’attività della Polizia Stradale di Ferrara evidenzia come la prevenzione e il rispetto delle regole siano fondamentali per la sicurezza di tutti. I dati raccolti nei mesi di settembre e ottobre dimostrano che l’attenzione resta alta, ma che è necessario continuare a sensibilizzare gli automobilisti sui rischi legati a comportamenti scorretti come l’uso del cellulare e il mancato uso delle cinture.

Polizia repertorio IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.