Morto l'ex cardinale Theodore McCarrick, destituito da Papa Francesco dopo le accuse di abusi e pedofilia

L’ex cardinale Theodore McCarrick, coinvolto nello scandalo sugli abusi sessuali che ha travolto la chiesa cattolica americana, è morto a 94 anni

Pubblicato:

L’ex cardinale Theodore McCarrick è morto a 94 anni. La notizia è stata data dall’arcivescovo di Washington Robert McElroy. Facendo seguito alla condanna per pedofilia e abusi sessuali nei confronti di McCarrick, Papa Francesco nel 2019 aveva deciso di destituirlo dal collegio cardinalizio. Secondo quanto accertato in un rapporto-choc del 2020, l’ex cardinale Theodore McCarrick sarebbe stato responsabile di numerosi abusi ai danni di bambini, seminaristi e giovani preti.

L’ex cardinale Theodore McCarrick malato da tempo

Theodore McCarrick, da tempo malato di demenza senile, si è spento a 94 anni. A causa delle sue condizioni di salute non aveva affrontato in tribunale le ultime accuse a suo carico, che praticamente dal 2018 in poi sono venute alla luce in rapida successione.

Quell’anno, infatti, un’inchiesta dell’arcidiocesi di New York aveva svelato le prime denunce a carico dell’ex cardinale, che sono proseguite praticamente fino alla sua morte.

Morto l'ex cardinale Theodore McCarrick, destituito da Papa Francesco dopo le accuse di abusi e pedofiliaGetty

L’ex cardinale Theodore McCarrick all’ingresso di un tribunale nel 2021

La carriera da cardinale di Theodore McCarrick e le coperture in Vaticano

Ordinato prete nel 1958, Theodore McCarrick è stato arcivescovo di Newark nel 1986 e dal 2000 di Washington. L’ex cardinale aveva un ottimo rapporto con Bill Clinton e George Bush e godeva di grande considerazione in Vaticano, soprattutto grazie alle sue qualità di fund raiser.

Soprattutto con Giovanni Paolo II ha svolto attività diplomatiche delicate in Paesi come la Polonia e la Cina. Proprio Giovanni Paolo II, nonostante un’inchiesta aperta su episodi di abusi a suo carico, nel 2000 lo aveva nominato arcivescovo della capitale americana, credendo a una lettera di smentita inviata dallo stesso Theodore McCarrick.

Ma negli anni successivi la verità è emersa e l’ex cardinale è stata una delle figure più importanti tra quelle coinvolte nell’inchiesta sugli abusi che ha travolto la chiesa cattolica americana dal 2001 in poi.

Il processo per pedofilia, la condanna e la destituzione

Nel luglio del 2018 Papa Francesco aveva sospeso Theodore McCarrick dalla carica di cardinale, disponendo la sospensione dall’esercizio di qualsiasi ministero pubblico e l’obbligo di condurre una vita di preghiera e penitenza.

Nel 2019, al termine di un procedimento giuridico in Vaticano sui casi di pedofilia e abusi, Theodore McCarrick era stato dichiarato colpevole di “sollecitazione in confessione e violazioni del sesto comandamento del decalogo con minori e adulti, con l’aggravante dell’abuso di potere”.

A seguito di questa condanna, Papa Francesco aveva ridotto allo stato laicale l’ex cardinale. Nel corso degli anni sono emerse altre accuse nei confronti dell’ex arcivescovo di Washington. L’ultima da un uomo del Wisconsin, che ha denunciato di essere stato abusato da McCarrick dagli 11 ai 18 anni. A causa delle condizioni di salute dell’ex cardinale, però, il processo non è stato istruito.

theodore-mccarrick-cardinale Getty