Rischio grandine a inizio settimana, dopo l'ondata di calore arrivano i temporali: le città più a rischio

Rischio grandine al Nord e Centro Italia l’11-12 agosto. Le città saranno più esposte dopo giorni di caldo con picchi fino a 40°C

Pubblicato:

L’Italia è nella morsa del caldo, con punte fino ai 38°, afa e notti tropicali. Ben presto, prima del previsto, alcune zone saranno colpite da forti temporali e persino grandine. I luoghi più colpiti saranno nel Nord del Paese, ma piogge sono attese anche nel Centro Italia.

In arrivo pioggia e grandine

A partire da lunedì sera e soprattutto martedì 12 agosto, l’energia termica accumulata nei bassi strati dell’atmosfera potrebbe innescare temporali di calore, noti come “temporali termoconvettivi”.

Questi fenomeni possono svilupparsi rapidamente anche in assenza di perturbazioni complesse, generando rovesci intensi, raffiche di vento e grandinate di media entità.

MaltempoANSA
In arrivo il maltempo

Le zone più esposte saranno Alpi, Prealpi e Appennino centrale e settentrionale, con possibili sconfinamenti verso la Pianura Padana e le valli interne del Centro Italia. Le precipitazioni, seppur brevi, potranno essere violente e colpire aree anche lontane dai rilievi.

Quando finirà il caldo?

Nonostante l’arrivo di temporali sparsi, l’anticiclone africano resterà dominante. Le temperature massime toccheranno valori record: a Roma sono attesi 38 °C sia martedì 12 che mercoledì 13 agosto, a Milano 36-37 °C, mentre a Firenze si raggiungeranno i 40 °C già domenica e lunedì.

Secondo le previsioni dell’Aeronautica Militare, l’ondata di calore proseguirà almeno fino al 17-18 agosto, con valori medi superiori di 4-7 °C rispetto alle medie climatiche del periodo. Il caldo sarà particolarmente intenso in pianura Padana e lungo le coste tirreniche, dove anche le notti resteranno molto calde.

Il meteo di 11-12 agosto

Lunedì 11 agosto sarà caratterizzato da sole e caldo su gran parte del Paese, ma con possibili nubi in aumento sulle zone alpine e prealpine nel pomeriggio.

Martedì 12 agosto, l’instabilità aumenterà soprattutto al Nord e nelle zone interne del Centro, con rischio di temporali pomeridiani e possibili grandinate. Le città più a rischio saranno quelle prossime ai rilievi, ma non si escludono episodi isolati anche in pianura.

Venti secchi da nord aumenteranno inoltre il rischio di propagazione di incendi di vegetazione, soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali. Nel resto del Paese, persisteranno sole e caldo intenso.

Grandinata a Roma.Foto Mario De Renzis ANSA