Traffico esodo estivo, oltre 27,4 milioni di auto in strada anche di notte: quando è meglio non viaggiare

Esodo estivo 2025, è record di traffico. Anas ha registrato 27,4 milioni di transiti con picchi al Sud e nelle ore notturne

Pubblicato:

Nel secondo weekend di agosto, l’esodo estivo 2025 ha visto oltre 27,4 milioni di transiti sulla rete Anas tra venerdì 8 e domenica 10 agosto. Picchi di traffico si sono registrati soprattutto al Sud e nelle ore notturne. Diverse le tratte più percorse che andrebbero evitate.

Anas: 27,4 milioni di transiti

Da venerdì 8 alle ore 12:00 di domenica 10 agosto, la rete Anas ha registrato 27,4 milioni di veicoli in transito sulle strade e autostrade. Si tratta di un numero in crescita, con un incremento medio del +3% rispetto alla settimana precedente e con punte del 10% sopratutto nel Sud Italia.

Il picco si è verificato sabato 9 agosto, giornata già annunciato (e poi confermata) come bollino nero. Mentre per la giornata di domenica 10 agosto, il bollettino del traffico è calato a “rosso”.

Traffico esodo estivoANSA
Anas: traffico peggiora nelle ore notturne

Questo ha caratterizzato tutto il pomeriggio, complice il mix di ultime partenze verso le località turistiche e i rientri di chi ha scelto di fare solo il weekend fuori porta.

Picchi di traffico: dove si è viaggiato di più

Il monitoraggio Anas ha evidenziato un traffico sostenuto lungo tutta la rete nazionale. Sulla A2 “del Mediterraneo” si sono registrati oltre 160.000 veicoli tra l’innesto con la A30 e il nodo di Salerno, con punte di 240.600 tra Salerno e Pontecagnano Faiano.

Flussi intensi anche nei tratti appenninici e costieri: 73.670 veicoli a Falerna, 69.240 a Villa San Giovanni. In Sicilia, la A19 “Palermo-Catania” ha visto 98.370 veicoli ad Altavilla Milicia. Nel Lazio, il Grande Raccordo Anulare di Roma ha superato 1,2 milioni di passaggi nei principali svincoli.

Sulla SS16 “Adriatica” i volumi maggiori si sono concentrati tra Rimini, Riccione e Falconara Marittima, mentre la SS18 “Tirrena Inferiore” ha toccato i 73.050 passaggi a Capaccio Paestum.

Quando e dove non viaggiare

Il momento peggiore per il rientro è la notte. Infatti il traffico notturno è aumentato del 70% sulla A2 “del Mediterraneo”, del 40% sulla A19 “Palermo-Catania” e del 45% sul RA13 “A/4-Trieste”.

Secondo Anas questo è segno di una crescente tendenza a viaggiare nelle ore più fresche, visto l’ondata di calore che ha interessato l’Italia. Anas comunque raccomanda di evitare gli spostamenti nei momenti di massimo afflusso e di consultare le previsioni meteo, oltre che verificare lo stato della viabilità tramite il suo sito prima di mettersi alla guida.

traffico-esodo-estivo ANSA