La maggior parte delle auto moderne hanno un abitacolo sempre più evoluto, dominato da schermi e superfici luminose. La qualità dei materiali, un tempo protagonista, oggi lascia spazio agli effetti scenografici che trasformano l’interno in un piccolo salotto hi-tech. E se fino a qualche anno fa solo i modelli più costosi potevano vantare un’illuminazione ambientale, oggi basta poco per ottenere lo stesso risultato. Anche le auto meno recenti possono diventare più accoglienti e moderne con una spesa minima e un po’ di manualità. Proprio come avviene con le vecchie autoradio sostituite da un moderno infotainment touch, anche l’illuminazione interna può essere completamente rivisitata.
Indice
Strisce LED vs fibra ottica
Quando si parla di illuminazione interna, è importante distinguere due categorie principali: le strisce LED e la fibra ottica. Le strisce LED servono principalmente per illuminare aree specifiche dell’abitacolo: il vano piedi, le tasche delle portiere o il tunnel centrale. Sono composte da una serie di piccoli LED ravvicinati su una striscia flessibile di plastica, facili da installare e molto versatili.
I filamenti luminosi o fibra ottica, invece, non proiettano luce verso l’esterno ma la “incanalano” all’interno di un sottile tubo di plastica, creando un effetto continuo e uniforme. L’aspetto ricorda le vecchie scritte al neon, ma più leggere ed eleganti, il che li rende ideali per disegnare linee di luce lungo la plancia o i pannelli porta.
Le migliori strisce LED per interni auto
Tra le opzioni più apprezzate su Amazon spiccano le Govee, un prodotto che porta nel mondo automotive tutta l’esperienza del brand nel settore dell’illuminazione smart domestica. Le strisce LED Govee si alimentano tramite la presa accendisigari e si installano in pochi minuti, anche senza conoscenze tecniche. Il montaggio è semplice: si possono fissare a scelta con biadesivo, viti o fascette, tutto già fornito in dotazione.
Una volta montate le strisce si collegano via Bluetooth all’app Govee Home, che consente di regolare colore, intensità, modalità di illuminazione e persino la sincronizzazione con la musica. In pratica, le luci modificano l’intensità a ritmo del brano che si sta ascoltando. Per chi preferisce non usare lo smartphone, c’è anche un piccolo comando fisico: si può accendere e spegnere il sistema, cambiare colore o attivare la modalità musicale in un attimo. Il risultato finale è quello di una luce soffusa che valorizza l’interno dell’auto, rendendolo più accogliente e moderno senza essere invadente. Ideale per chi ama viaggiare di notte o vuole dare un tocco premium al proprio abitacolo con una piccola spesa.
Le migliori fibre ottiche per un effetto scenico
Per chi desidera un effetto più artistico e futuristico, ci sono i filamenti luminosi, perfetti per disegnare linee di luce su plancia, portiere o tunnel centrale. In questo caso, l’installazione richiede un po’ più di pazienza e competenza, perché serve nascondere i collegamenti dietro le plastiche dell’abitacolo. In questa categoria, tra i più apprezzati di Amazon c’è Wilktop, brand che propone le proprie fibre ottiche disponibili in varie lunghezze e numero. Questo consente di adattarle a qualsiasi tipo di vettura e di scegliere con libertà dove posizionare la luce: lungo la plancia, sulle portiere, sul tunnel centrale o perfino attorno ai sedili.
Anche in questo caso non manca la componente smart: il kit si collega via Bluetooth all’app dedicata, da cui è possibile controllare colore, luminosità e modalità musica. L’effetto finale è moderno e tecnologico, con una resa che ricorda i modelli premium, a patto di applicarlo come si deve. Il consiglio è di prendersi un po’ di tempo per l’installazione, magari durante un weekend, così da curare ogni dettaglio e ottenere un effetto pulito e professionale.