Lunghezza record per il Ponte sullo Stretto, sarà il più lungo al mondo

Il ponte è progettato per resistere a eventi sismici e venti estremi, ed è dotato di sistemi di monitoraggio intelligente per garantire sicurezza e manutenzione predittiva.

Foto di Stefano Bettetini

Stefano Bettetini

giornalista e automotive specialst

Giornalista pubblicista, è attivo nel mondo digital dal 2005, spinto prima dalla passione nel raccontare gli eventi sportivi poi da quella per l'automotive e dalle sue evoluzioni verso un futuro sempre più sostenibile.

Pubblicato: 7 Agosto 2025 09:26

L’ambizioso progetto del Ponte sullo Stretto di Messina entra finalmente nella fase operativa. Con l’approvazione del progetto definitivo da parte del CIPESS (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile) e la firma del contratto tra la Società Stretto di Messina e il consorzio Eurolink, guidato da Webuild, prende ufficialmente il via la costruzione del ponte sospeso più lungo al mondo.

Il costo complessivo dell’opera si attesta a 10,6 miliardi di euro, un investimento che promette di rivoluzionare la mobilità tra la Sicilia e il resto della penisola, contribuendo allo sviluppo economico, infrastrutturale e turistico del Sud Italia.

Numeri da primato per un’opera senza precedenti

Il Ponte sullo Stretto sarà lungo in totale 3.666 metri, con una campata sospesa centrale di 3.300 metri – ben 1.000 metri in più rispetto al Çanakkale Bridge in Turchia, finora detentore del record mondiale.

L’impalcato, largo 60 metri, sarà in grado di ospitare sei corsie stradali (tre per senso di marcia), due binari ferroviari e due corsie di servizio, rendendolo un’infrastruttura multimodale unica nel suo genere.

La capacità massima prevista è di 6.000 veicoli all’ora e 200 treni al giorno, con operatività continua 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.

Torri alte 400 metri

Le torri in acciaio, alte 399 metri, e il sistema di sospensione con cavi di 1,26 metri di diametro per una lunghezza totale di 5.320 metri, rappresentano un’eccellenza ingegneristica a livello globale. Il ponte è progettato per resistere a eventi sismici e venti estremi, ed è dotato di sistemi di monitoraggio intelligente per garantire sicurezza e manutenzione predittiva.

72 metri sopra il livello del mare

L’altezza dell’impalcato rispetto al livello del mare sarà di 72 metri, con un franco navigabile di 70 metri anche in condizioni di pieno carico, in linea con gli standard delle principali vie di navigazione internazionali.

Accanto al ponte, il progetto prevede oltre 40 km di nuove infrastrutture stradali e ferroviarie tra Sicilia e Calabria. In Sicilia, saranno realizzati 10,4 km di strade e 17,5 km di ferrovie, incluse tre nuove stazioni ferroviarie urbane a Messina (Papardo, Annunziata, Europa). In Calabria, si costruiranno 10 km di strade e 2,7 km di ferrovia, con un Centro Direzionale a Villa San Giovanni, destinato a diventare un hub multifunzionale per servizi e gestione operativa.

Sostenibilità e visione europea

Il progetto si inserisce nel corridoio TEN-T “Scandinavo-Mediterraneo”, strategico per l’integrazione logistica ed economica del Sud Italia in Europa. Inoltre, particolare attenzione è stata data all’ambiente: oltre 16 milioni di m³ di materiale da scavo (12 milioni in Sicilia, 4,5 in Calabria) saranno riutilizzati per opere stradali, ripristini ambientali e protezione costiera.