Dove vedere i nomi dei presidenti di commissione Maturità 2025 e quando escono quelli dei commissari esterni
Gli Uffici scolastici regionali (Usr) hanno pubblicato l'elenco dei presidenti di commissione all'esame di Maturità 2025: chi sono, dove trovarli
Gli Uffici scolastici regionali (Usr), 36 giorni prima dell’inizio dell’esame di Maturità 2025, hanno pubblicato l’elenco dei presidenti delle commissioni. Per i commissari esterni, invece, si dovrà attendere ancora un po’ (nel 2024 sono stati comunicati il 5 giugno).
Chi sono i presidenti di commissione della Maturità 2025
Gli Usr hanno pubblicato gli elenchi coi nomi dei presidenti di commissione.
I presidenti hanno funzioni importanti:
- garantiscono che l’esame si svolga regolarmente, in maniera corretta e seguendo le normative
- sono responsabili del buon funzionamento della commissione
- pianificano il calendario delle prove orali
- coordinano la correzione delle prove scritte
Dove trovare i nomi
Ogni studente – così come gli insegnanti – può conoscere il nome di chi guiderà la sua commissione d’esame attraverso:
- sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito: c’è un motore di ricerca dedicato, accessibile all’indirizzo https://matesami.pubblica.istruzione.it/ che permette agli studenti di inserire il nome della scuola o il codice meccanografico per scoprire il presidente assegnato alla propria commissione. Ma attenzione: la versione, al momento, è ferma all’anno 2023-2024 (i dati non sono quindi aggiornati)
- siti degli Uffici Scolastici Regionali: ogni USR pubblicherà gli elenchi dei presidenti suddivisi per regione. Gli studenti possono accedere ai portali regionali
- comunicazioni scolastiche: molti istituti informano gli studenti con circolari, avvisi sul sito web scolastico o comunicazioni tramite registro elettronico
Gli elenchi regione per regione
Ecco tutti gli elenchi pubblicati dagli Usr.
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Abruzzo
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Basilicata
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Calabria
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Campania
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Emilia-Romagna
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Friuli-Venezia Giulia
Presidenti di commissione Maturità 2025 nel Lazio
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Liguria
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Lombardia
Presidenti di commissione Maturità 2025 nelle Marche
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Molise
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Piemonte
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Trentino-Alto Adige
- Provincia di Bolzano – in attesa
- Provincia di Trento
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Puglia
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Sardegna
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Sicilia
- Sicilia – in attesa
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Toscana
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Umbria
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Valle d’Aosta
Presidenti di commissione Maturità 2025 in Veneto
Come funziona la commissione
La commissione d’esame alla Maturità 2025 è mista, prevede cioè:
- un presidente (esterno)
- 3 commissari esterni
- 3 commissari interni
Quando escono i nomi dei commissari esterni
Per i commissari esterni, invece, si dovrà aspettare verosimilmente ancora qualche settimana.
Nel 2024, infatti, i loro nomi erano stati pubblicati il 5 giugno, a 14 giorni dalla prima prova scritta.
Cosa sappiamo sulla Maturità 2025: le date e le materie
Al momento, riguardo alla Maturità 2025 conosciamo le date delle prove:
- prova di italiano: mercoledì 18 giugno, ore 8:30
- seconda prova: giovedì 19 giugno, ore 8:30
Quali sono le materie della seconda prova
Qui l’elenco delle seconde prove nei licei:
- liceo classico: latino
- liceo scientifico: matematica
- liceo linguistico: lingua e cultura straniera 1
- liceo delle Scienze umane: scienze umane
- liceo economico-sociale: diritto ed economia politica
- liceo artistico: discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi
- liceo musicale: teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale
- liceo coreutico: tecniche della danza
Per quel che riguarda gli istituti tecnici:
- Amministrazione, Finanza e Marketing: economia aziendale
- Relazioni internazionali per il marketing: inglese
- Informatica nell’articolazione: inglese
- Sistemi informativi aziendali: inglese
- Turismo: inglese
- Costruzioni, Ambiente e Territorio: geopedologia, economia ed estimo
- Informatica e telecomunicazioni: informatica
- Telecomunicazioni: Telecomunicazioni per l’articolazione
- Grafica e comunicazione: Progettazione multimediale
- Produzioni e trasformazioni: Economia, Estimo, Marketing e Legislazione
- Istituti agrari: Gestione dell’ambiente e del territorio
- Viticoltura ed enologia: Enologia