Perché la fiamma della candela si muove? Quasi sicuramente, al vostro compleanno, vi preoccupate sempre di spegnere le candeline tutte insieme e il più in fretta possibile, per poi poter mangiare la torta. Ma se vi soffermaste un attimo a guardare le fiammelle, vi accorgereste che si muovono, come se stessero ballando. Perché la fiamma della candela si muove? Quando accendiamo lo stoppino, diamo il via alla “combustione”, un fenomeno che produce luce e calore: sia la luminosità, che il movimento del fuoco sono dati dalle molecole gassose che si sprigionano quando qualcosa brucia. I gas, infatti, emettono delle particelle sfavillanti, che si chiamano “fotoni”, mentre i vapori riscaldati a temperature molto alte guizzano, ondeggiando verso l’alto a causa dell’aria più fredda che hanno intorno: per questo le fiammelle delle candele hanno la forma di una goccia con la punta che si allunga. Anche le correnti d’aria contribuiscono a far tremolare le fiamme e, se sono molto forti, le spengono, proprio come quando ci soffiamo sopra con tutto il fiato che abbiamo, dopo aver espresso un desiderio mentre festeggiamo. Oggi hai imparato perché la fiamma della candela si muove!