Se abitate in zone dove l’inverno è piuttosto rigido, andando a scuola vi sarà capitato di vedere sui marciapiedi un piccolo strato di sale grosso. Perché quando c’è freddo si sparge il sale sulle strade? Uno dei principali pericoli invernali è la formazione di lastre di ghiaccio che possono far slittare i veicoli causando incidenti e far scivolare le persone che, cadendo rovinosamente, rischiano farsi molto male. Con le temperature notturne sottozero, le superfici rimaste umide dopo piogge, nevicate o condensa, si ghiacciano: il sale, spesso mescolato a sabbia, è molto utile per prevenire o arginare questo problema perché abbassa notevolmente il punto di congelamento dell’acqua che, come sapete, normalmente è a 0°, portandolo a circa – 7°. Se sparpagliati in giusta quantità sull’asfalto stradale e sulle superfici di camminamento bagnate, i granelli di sale e sabbia riescono a interferire nella formazione dei legami tra molecole d’acqua, impedendo che si agglomerino in cristalli e inoltre sciolgono efficacemente anche il ghiaccio già formato. Oltre al cloruro di sodio, utile a livello preventivo, si usa anche il cloruro di calcio, che però è molto più costoso e, soprattutto, è efficace e non pericoloso solo se sparso su lastre già ghiacciate o sulla coltre di neve: sul selciato asciutto, infatti, forma una patina scivolosa quasi quando il ghiaccio stesso. Oggi hai imparato perché quando c’è freddo si sparge il sale sulle strade!