Invertire gli pneumatici dell’auto è una delle procedure che permette di rallentarne l’usura.
Si tratta di un’operazione fondamentale, insieme al controllo della pressione, nonostante molti automobilisti ne dimenticano l’importanza. Visto che le gomme anteriori si consumano più in fretta rispetto a quelle posteriori, cambiarle di posizione favorisce un’usura più uniforme, allungando la vita del battistrada. Si consiglia di fare l’inversione ogni 10.000 km circa in normali condizioni di utilizzo della vettura, che potrebbero trasformarsi invece in necessità di inversione più frequenti nei casi in cui si percorrano lunghi tragitti, alte velocità oppure se in genere si carica molto l’auto. Inoltre, l’inversione è necessaria in caso di un’usura irregolare delle gomme o se si sente una forte rumorosità provenire proprio dagli pneumatici.
La procedura di inversione delle gomme è abbastanza semplice, si può fare anche autonomamente senza ricorrere ad officine specializzate e senza l’ausilio di attrezzature particolari. Si deve chiaramente sollevare l’auto, per fare ciò è necessario procurarsi dei cavalletti e procedere con il lavoro su una superficie piana e con il freno a mano tirato.
Solitamente il cric è incluso tra gli attrezzi per la manutenzione dell’auto, ma ti permette di cambiare una sola gomma alla volta. Visto che devi girare tutte e quattro le gomme, l’auto deve essere completamente alzata da terra. Con il cric alza ciascun angolo della macchina e tienila sollevata con un cavalletto. Consulta il manuale d’uso e manutenzione per sapere qual è il punto esatto dove collocare il cric. Se hai solo due cavalletti, alzerai e abbasserai la macchina un paio di volte, visto che devi invertire le ruote anteriori con quelle posteriori. Dopo di che puoi svitare i bulloni e togliere le quattro gomme, riposizionare gli pneumatici invertendo la posizione, riavvitare il tutto e riportare l’auto a terra. Si consiglia di mantenere le ruote sullo stesso lato pur invertendo la posizione, soprattutto se gli pneumatici hanno il battistrada con disegno direzionale, seguite sempre le frecce impresse sulla parete laterale. Controlla la pressione delle gomme e gonfiale, se necessario.
L’inversione delle ruote tra avantreno e retrotreno viene consigliata praticamente da sempre sia dalle Case automobilistiche che dai gommisti. Serve a compensare e uniformare il più possibile la diversità di usura e quindi a prolungare la vita delle gomme.