Cos'è Grokipedia di Elon Musk che sfida Wikipedia e come funziona, la rivoluzione IA al posto dei volontari

Elon Musk lancia Grokipedia, l'enciclopedia scritta dal suo modello di Intelligenza artificiale che fa concorrenza a Wikipedia: debutto tra le critiche

Pubblicato:

Elon Musk lancia la sfida a Wikipedia. La nuova trovata del vulcanico multimiliardario è Grokipedia, una piattaforma elaborata dal suo modello di Intelligenza artificiale Grok che farà concorrenza alla storica enciclopedia online sostenuta dalla fondazione senza scopo di lucro dalla Wikimedia Foundation.

Il lancio di Grokipedia

Musk ha annunciato Grokipedia dal suo account da oltre 220 milioni di follower della sua piattaforma X, una nuova enciclopedia digitale scritta interamente dall’IA, capace, a suo dire, di “comprendere l’universo”.

“L’obiettivo di Grok e di Grokipedia è la verità, tutta la verità e nient’altro che la verità” ha scritto l’imprenditore.

La concorrente di Wikipedia

Il Ceo di Tesla e Space X ha presentato il suo nuovo progetto come “un enorme miglioramento rispetto a Wikipedia”, accusata dal tycoon a ottobre 2024 di essere “controllata da attivisti di estrema sinistra“.

Musk ha dichiarato in quell’occasione che le persone dovrebbero smettere di effettuare donazioni alla Wikimedia Foundation, l’organizzazione senza scopo di lucro che sostiene l’enciclopedia fondata da Jimmy Wales attraverso i contributi volontari degli utenti.

Secondo il multimiliardario, Wikipedia sarebbe una piattaforma politicizzata e orientata a un’interpretazione progressista della realtà. Per questo ha deciso di lanciare la sua proposta per “creare la fonte di conoscenza più attendibile di internet”.

Come funziona l’enciclopedia scritta dall’IA

Il debutto di Grokipedia è stato però già sommerso da critiche. Il portale presenta al momento quasi un milione di voci, contro gli oltre sette milioni di Wikipedia, in buona parte copiate e rielaborate dalla concorrente.

Secondo diverse analisi realizzate finora, diversi testi sono però spesso modellati sulla visione del mondo di Elon Musk, nonostante il sigillo “fact-checked by Grok” presente sulle pagine.

I contenuti di Grokipedia sono scritti e aggiornati dall’Intelligenza artificiale sviluppata da xAI, ma come Wikipedia possono essere revisionati e modificati dagli utenti. È però il chatbot a decidere se accettare o meno la richiesta, a differenza dell’enciclopedia online controllata continuamente da migliaia di volontari.

Oltre che sui dubbi di indipendenza e trasparenza, il progetto di Musk di creare una fonte di conoscenza automatizzata e autoalimentata dai flussi di informazioni ricavati da internet si scontra anche sui limiti che l’IA presenta ancora in questa fase del suo sviluppo, manifestati spesso dalle cosiddette “allucinazioni“, risposte generate con imprecisioni sostanziali o anche inventate.

grokipedia-elon-musk-wikipedia ANSA