Ospedale Careggi di Firenze, intasavano le liste d'attesa per lavorare meno: 10 medici deferiti, come agivano
Dieci medici specializzandi deferiti a Firenze per manipolazione delle liste d'attesa: almeno 290 prenotazioni coinvolte, udienza nel 2027.
Dieci medici specializzandi sono stati deferiti dopo un’indagine condotta dai Carabinieri del NAS all’Ospedale Careggi di Firenze, dove sono state riscontrate irregolarità nella gestione delle liste d’attesa. L’inchiesta, avviata per verificare le tempistiche delle prenotazioni, ha portato alla luce una presunta manipolazione dei turni che avrebbe causato l’interruzione del pubblico servizio.
Le indagini dei Carabinieri del NAS
Stando alle informazioni pubblicate sul sito dei Carabinieri, i controlli sono stati effettuati presso una UOC dell’Ospedale Careggi di Firenze durante i mesi di luglio e agosto 2023. L’attenzione degli investigatori si è concentrata sulle modalità di gestione delle liste d’attesa tramite l’applicativo gestionale “CUP 2.0”.
La collaborazione dell’Azienda Ospedaliera
L’Azienda Ospedaliera Careggi ha fornito piena collaborazione durante tutte le fasi degli accertamenti. La documentazione acquisita ha permesso di ricostruire il modus operandi dei dieci medici specializzandi coinvolti, che avrebbero agito in concorso tra loro per alterare il sistema delle prenotazioni.
Come venivano manipolate le prenotazioni
Secondo quanto emerso, i medici inserivano più prenotazioni, anche nello stesso giorno, a nome dello stesso paziente che aveva richiesto una sola visita. Questa pratica, attuata soprattutto nelle prime ore della mattina, avrebbe saturato le agende dell’unità per diversi giorni, rendendo impossibile ad altri pazienti prenotare le visite necessarie.
Le conseguenze per il pubblico servizio
La condotta contestata ai medici avrebbe portato a un’interruzione e/o turbamento del regolare svolgimento del pubblico servizio, con almeno 290 prenotazioni coinvolte. In questo modo, i medici avrebbero potuto garantirsi giornate lavorative meno intense durante i mesi estivi, a discapito dei cittadini in attesa di prestazioni sanitarie.
Le accuse e il procedimento giudiziario
Per questi fatti, la Procura della Repubblica di Firenze ha esercitato l’azione penale nei confronti dei dieci medici specializzandi, deferiti in stato di libertà. È stata fissata un’udienza predibattimentale per il 19 febbraio 2027.
            
                        
                    IPA                
                                              
    Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.