Super Luna piena a novembre 2025, sarà la più grande dell'anno: quando guardare in cielo
La Super Luna piena di novembre 2025 sarà la più grande dell’anno. Spettacolo in cielo il 5 novembre, con Giove e Saturno protagonisti
Il cielo di novembre regalerà uno degli spettacoli astronomici più attesi dell’anno: la notte di mercoledì 5 novembre 2025 vedrà protagonista la Super Luna piena, la più grande e luminosa dell’anno. A confermarlo è l’Unione Astrofili Italiani (UAI), spiegando che “sarà la Luna piena con le maggiori dimensioni apparenti dell’anno, grazie alla coincidenza con il perigeo”.
- Super Luna piena a novembre 2025
 - Come osservare la Super Luna
 - Novembre 2025 e le congiunzioni planetarie
 
Super Luna piena a novembre 2025
Il termine “Superluna”, come ricordano gli esperti, non è scientifico ma ormai d’uso comune per indicare quei pleniluni che appaiono più grandi e brillanti del solito.
Come riporta La Repubblica, l’effetto sarà percepibile anche a occhio nudo: il disco lunare apparirà fino al 14% più grande e quasi 30% più luminoso rispetto a una normale Luna piena.
IPA
La Super Luna piena
La Luna raggiungerà la fase piena alle 14:19 del 5 novembre, e il perigeo alle 23:27, quando si troverà a soli 356.833 chilometri dalla Terra — circa 30 mila in meno rispetto alla distanza media.
La Super Luna di novembre è conosciuta anche come “Super Luna del Castoro”, nome che deriva da un’antica tradizione dei nativi americani.
Novembre era il periodo in cui si tendevano le trappole per i castori, prima che i fiumi ghiacciassero.
Come osservare la Super Luna
La Super Luna sarà visibile appena dopo il tramonto, verso est, nei pressi della costellazione della Balena.
L’osservazione a occhio nudo sarà già spettacolare, ma con un semplice binocolo si potranno apprezzare meglio i dettagli del globo lunare.
L’importante è evitare strumenti troppo potenti, che ne mostrerebbero solo frammenti di superficie.
Meteo permettendo, la notte del 5 novembre sarà una delle più suggestive dell’anno. Una Luna più brillante e vicina che, insieme ai pianeti giganti e alle stelle cadenti, trasformerà il cielo d’autunno in uno spettacolo da ricordare.
Novembre 2025 e le congiunzioni planetarie
Oltre alla Superluna, il cielo di novembre offrirà altri spettacoli.
Il mese sarà dominato dalle congiunzioni planetarie: due tra Luna e Saturno (il 2 e il 29 novembre) e una tra Luna e Giove (il 9 novembre), con i pianeti visibili rispettivamente nelle costellazioni dell’Acquario e dei Gemelli.
Il 21 novembre sarà il turno di Urano, che raggiungerà la minima distanza dalla Terra – circa 2,7 miliardi di chilometri – e sarà visibile per tutta la notte.
A completare il quadro ci penseranno le Leonidi, lo sciame meteorico che illuminerà i cieli tra il 17 e il 18 novembre, frutto dei detriti lasciati dalla cometa 55P/Tempel-Tuttle.
            
                        
                    IPA