Fastweb + Vodafone non funziona per un down, problema risolto dopo la pioggia di segnalazioni su Downdetector
Problemi per gli utenti di Fastweb + Vodafone e Bper Banca: down in tutta Italia, tecnici al lavoro: risolto il disservizio
Mercoledì 22 ottobre Fastweb + Vodafone ha fatto registrare problemi e segnalazioni a causa di un down in tutta Italia. Migliaia di utenti si sono lamentati per il malfunzionamento sul sito di riferimento, Downdetector. Le aziende hanno confermato che “è in corso un disservizio temporaneo su rete fissa” e che i tecnici sono al lavoro per il ripristino, che è avvenuto ore dopo, nel pomeriggio. Ci sono state difficoltà anche per i clienti di Bper Banca, il portale è stato irraggiungibile nella mattinata. Tutto questo, due giorni dopo il crollo di AWS. Anche questa volta, la causa è stata relativa alla “risoluzione DNS“.
- Gli utenti contro Fastweb
- La comunicazione di Fastweb dopo il down
- Cos'è la "risoluzione DNS"
- La denuncia di Assoutenti e Codacons
- Coinvolti anche altri operatori telefonici
Gli utenti contro Fastweb
Su Facebook, sotto i post di Fastweb, nelle ore del disservizio sono stati tanti gli utenti a lamentarsi: “Down completo, assistenza assente, sito irraggiungibile, app inutilizzabile, chat Whatsapp AI che risponde solamente ‘Potrebbe esserci un problema su questa chat! Torna a scrivermi più tardi’. Ma almeno leggete Facebook o Instagram e date una cavolo di risposta!”.
E ancora: “Il sito web non funziona, app nemmeno. Io sto lavorando da casa e mi serve Internet. Che sta succedendo?”.
La comunicazione di Fastweb dopo il down
Intorno alle ore 15, Fastweb ha spiegato che il disservizio che ha interessato la rete fissa è stato risolto.
L’evento è stato causato da un problema di risoluzione DNS, che ha temporaneamente impedito l’accesso ad alcuni servizi e siti web, come accaduto lunedì 20 ottobre con AWS, cloud di Amazon.
I tecnici si sono attivati tempestivamente, tant’è che l’azienda ha comunicato che già alle 14 la maggior parte dei clienti aveva visto i propri servizi di connettività fissa tornare a funzionare regolarmente.
Una parte limitata dei sistemi interni ha richiesto interventi aggiuntivi.
Cos’è la “risoluzione DNS”
La risoluzione Dns è il processo di traduzione di un nome di dominio (come virgilio.it) nel suo corrispondente indirizzo IP numerico, passaggio che rende possibile la navigazione sul web.
Fastweb, in un comunicato, si è scusata “per il disagio arrecato e conferma il proprio impegno nel garantire la massima affidabilità e continuità dei servizi”.
La denuncia di Assoutenti e Codacons
Assoutenti ha sottolineato che i problemi dei clienti Fastweb+Vodafone dimostrano ancora una volta la fragilità della rete e delle infrastrutture che gestiscono servizi essenziali come quelli telefonici e di connessione a Internet.
Il presidente Gabriele Melluso, ha parlato di “conseguenze sempre più pesanti per l’utenza” e che “questo disservizio in particolare dimostra che il diritto alla connessione non può più essere valutato come un semplice disagio nella routine quotidiana del consumatore, come avveniva dieci anni fa e come tuttora riportato nelle condizioni generali di contratto e nelle carte dei servizi. È necessario rivedere le politiche di customer care delle aziende e valutare tali disservizi non solo ai fini dell’indennizzo, ma anche del risarcimento del danno nei casi specifici, in misura economicamente più consistente, alla luce dell’uso ormai imprescindibile della rete nella vita di tutti i giorni”.
Sulla stessa scia il Codacons, che attraverso una nota ha messo l’accento sui “disagi enormi specie a chi utilizza tali servizi per le proprie attività lavorative. Disagi di cui ora l’azienda deve rispondere: chiediamo a Fastweb di studiare forme di indennizzo diretto in favore di tutti gli utenti, siano essi privati cittadini o imprese, coinvolti nell’interruzione del servizio, anche attraverso sconti sulle bollette. Ferma restando la possibilità per chi ha subito danni maggiori e dimostrabili di agire contro l’azienda per ottenere il giusto risarcimento“.
Coinvolti anche altri operatori telefonici
I disservizi, stando a Downdetector, si sono estesi ad altre aziende come:
- Tim
- Iliad
- WindTre
