Long Covid, rari gli effetti di lunga durata sui bambini: lo studio

Un maxi studio britannico ha analizzato l'eventuale persistenza di sintomi del Covid-19 sui bambini nel tempo

Di: VirgilioNotizie | Pubblicato:

Le fasce d’età più giovani tra i soggetti che hanno contratto il Covid-19 non subiscono sintomi a lungo termine. Lo sostiene uno studio britannico pubblicato su ‘The Lancet Child & Adolescent Health’, e riportato da Adnkronos, che analizza per la prima volta in maniera completa gli effetti, a distanza di settimane dalla guarigione, dell’infezione da Sars-CoV-2 nei bambini e ragazzi sintomatici di età compresa tra 5 e 17 anni.

Long Covid, rari gli effetti di lunga durata sui bambini: l’analisi dei dati

La ricerca effettuata sui dati di 1.734 piccoli pazienti, raccolti tra l’1 settembre 2020 e il 22 febbraio 2021, ha rilevato che per la quasi totalità dei casi la ripresa dalla malattia è avvenuta nell’arco di 6 giorni, dopo la manifestazione di pochi sintomi in media per 3 giorni.

Quasi tutti i sintomatici sono guariti comunque entro 8 settimane (98,2%), un dato incoraggiante in prospettiva degli effetti a lungo termine sui più piccoli. In generale dunque, rispetto agli adulti, gli strascichi del Covid-19 sembrerebbero essere più rari nei bambini.

Nel 4,4% dei bambini, 77 su 1.734, i sintomi hanno però continuato a manifestarsi anche oltre le 4 settimane. Tra questi i più frequenti sono stati affaticamento, mal di testa o perdita dell’olfatto.

È rassicurante che il numero di bambini che manifestano sintomi di lunga durata dei sintomi di Covid-19 sia basso – ha commentato Emma Duncan del King’s College di Londra, autrice principale e senior dello studio – Ma una piccola quota sperimenta” forme di long Covid “e il nostro studio convalida le esperienze di questi bambini e delle loro famiglie”.

Long Covid, rari gli effetti di lunga durata sui bambini: lo studio sui sintomatici

Come spiegato dai ricercatori, malattia e convalescenza sono state seguite da un genitore o da un tutore tramite l’App Zoe Covid Study, ma non è stato possibile effettuare un controllo incrociato con le cartelle cliniche.

Tra i pochi bambini sintomatici le manifestazione più comune oltre il mese dalla guarigione è stata l’affaticamento nell’84% dei casi. Per oltre il 77% sono stati registrati anche mal di testa e la perdita dell’olfatto, il primo sintomo in particolare all’inizio della malattia, mentre il secondo tendeva ad apparire più tardi e a rimanere più a lungo.

L’1,8% dei bambini che hanno sviluppato sintomi almeno 2 mesi prima della fine del periodo di studio li ha avuti per più di 8 settimane.

“I nostri dati evidenziano che anche altre malattie, come raffreddore e influenza, possono avere sintomi prolungati nei bambini ed è importante considerarlo quando si pianificano i servizi sanitari pediatrici durante la pandemia e oltre” ha spiegato Michael Absoud, autore senior dello studio.

“Sarà particolarmente importante adesso, dato che è probabile che la prevalenza di queste malattie aumenti man mano che le misure di distanziamento fisico attuate per prevenire la diffusione di Covid si allentano. Tutti i bambini che hanno sintomi persistenti – di qualsiasi malattia – hanno bisogno di un tempestivo supporto multidisciplinare” ha aggiunto infine il ricercatore.

Covid, giusto fare il vaccino ai bambini? Il parere degli esperti ANSA
Covid, giusto fare il vaccino ai bambini? Il parere degli esperti