Pietro Ghislandi morto a 68 anni, il comico di Drive In e Striscia la Notizia era malato da tempo
Addio a Pietro Ghislandi: l'attore e ventriloquo noto per Drive In e Striscia la Notizia si è spento dopo una lunga malattia
Lutto nel mondo dello spettacolo: è morto Pietro Ghislandi, attore, comico e ventriloquo noto per il suo lavoro in programmi tv come Drive In e Striscia la Notizia. Aveva 68 anni ed era malato da tempo. Dopo il successo raggiunto negli anni ’80 come ventriloquo con il pupazzo Sergio aveva lavorato in televisione in molti programmi di successo e recitato in diversi film.
Morto Pietro Ghislandi
Pietro Ghislandi si è spento nella notte a Bergamo dopo una lunga malattia. Aveva 68 anni.
Artista poliedrico e versatile, capace di spaziare da ruoli comici a drammatici, ha lavorato per il cinema, per la televisione, in teatro e nella pubblicità.
Fonte foto: IPA
Ghislandi era diventato noto al grande pubblico negli anni Ottanta come comico ventriloquo con il suo inseparabile pupazzo Sergio.
Il successo con il pupazzo Sergio
Nato a Bergamo il 19 aprile 1957, Pietro Ghislandi ha iniziato la sua carriera da musicista, prima di scoprire la vocazione per il mondo dello spettacolo, iniziando come mimo e ventriloquo.
Allievo del Conservatorio di Bergamo, ha insegnato musica, suonato il pianoforte e anche inciso dei dischi.
La popolarità era arrivata nel 1986 con un suo sketch comico nel varietà di Rai 1 Fantastico condotto da Pippo Baudo.
“Nei sei mesi che ho fatto Fantastico portavo a casa dieci milioni alla settimana, mi riconoscevano per strada e facevo spettacoli in tutta Europa”, aveva raccontato Ghislandi in una intervista all’Eco di Bergamo del 2012.
Da allora il suo pupazzo Sergio era diventato compagno inseparabile della sua carriera.
La carriera di Pietro Ghislandi
Dopo Fantastico Ghislandi era approdato a Mediaset lavorando come comico a programmi di successo come Drive In e Striscia la Notizia.
Ha lavorato sia in tv che al cinema, dove alternava ruoli drammatici, da caratterista, e comici.
Ha recitato in Muro di gomma e Soldati -365 all’alba di Marco Risi, I mitici, colpo gobbo a Milano di Carlo Vanzina, Vajont di Renzo Martinelli.
E poi in diversi film di successo dell’amico Leonardo Pieraccioni, come Il principe e il pirata, Il paradiso all’improvviso, Ti amo in tutte le lingue del mondo.
Aveva lavorato anche nel mondo dell’animazione, come doppiatore, e della pubblicità, diventando protagonista di diversi spot di successo.
TAG:
