Con l’arrivo sul mercato del Leapmotor B10, il mondo dell’auto elettrica compie un deciso passo avanti verso la democratizzazione della mobilità sostenibile. Il nuovo SUV compatto segna un punto di svolta per il marchio cinese: è il primo modello sviluppato specificamente per i mercati globali, progettato per rispondere alle esigenze di una clientela attenta al design, alla tecnologia e al prezzo. Il B10 non è solo un nuovo veicolo elettrico, ma rappresenta la volontà di portare sul mercato una soluzione intelligente, moderna e concreta, capace di offrire contenuti premium a un prezzo sorprendentemente competitivo.
Indice
Design dinamico e spazi pensati per la vita quotidiana
Elegante nelle proporzioni e pulito nelle superfici, il Leapmotor B10 combina linee tese e dettagli curati per un look audace ma equilibrato. Le sue dimensioni – 4,515 metri di lunghezza, 1,885 di larghezza e 1,655 di altezza – si adattano perfettamente alla mobilità contemporanea, con un passo generoso di 2,735 mm che garantisce stabilità su strada e tanto spazio a bordo.
L’abitacolo riflette lo stesso approccio funzionale ma raffinato: materiali gradevoli al tatto, comandi ben posizionati e una plancia dominata da un grande touchscreen da 14,6 pollici, che funge da centro di controllo dell’intero ecosistema digitale. Le sedute, ampie e confortevoli, sono configurabili per trasformare l’interno in uno spazio relax, mentre i numerosi vani portaoggetti rendono la vita quotidiana più semplice e ordinata. I numeri parlano chiaro: il B10 offre uno degli posteriori più ampi della categoria, con 2.390 mm tra schienale e poggiapiedi, 1.400 mm di larghezza per i passeggeri e oltre un metro di spazio per la testa sia davanti che dietro.
Tecnologia reale, non solo da vetrina
Il cuore tecnologico del Leapmotor B10 è la piattaforma LEAP 3.5, una delle più evolute del settore. Con un cablaggio contenuto in appena 996 metri e 22 centraline elettroniche integrate, l’interfaccia veicolo risulta incredibilmente fluida e intuitiva. Il processore Snapdragon 8155 garantisce reattività e personalizzazione, mentre il sistema operativo LEAP OS 4.0 Plus consente visualizzazioni 3D, gestione remota via app e aggiornamenti software OTA illimitati.
Ma la tecnologia non è fine a sé stessa: è pensata per migliorare davvero la vita a bordo. A partire dai 17 sistemi di assistenza alla guida (ADAS), fino al sistema di telecamere a 360°, ogni elemento è progettato per aumentare sicurezza e comfort. Il telaio, sviluppato con il contributo ingegneristico di Stellantis, si affida a sospensioni posteriori multi-link e a una distribuzione dei pesi perfettamente bilanciata (50:50), per una guida sempre prevedibile e piacevole.
Prestazioni brillanti, ricarica veloce
Il motore elettrico del Leapmotor B10 sviluppa 218 CV (160 kW) e 240 Nm di coppia. Le prestazioni sono vivaci: da 0 a 100 km/h in 8 secondi circa, con una velocità massima di 170 km/h. Due le opzioni di batteria disponibili:
- 56,2 kWh con autonomia fino a 361 km WLTP;
- 67,1 kWh per un’autonomia fino a 434 km;
Entrambe supportano ricarica in corrente alternata fino a 11 kW e ricarica rapida in DC fino a 168 kW, permettendo il passaggio dal 30 all’80% in meno di 20 minuti.
Due allestimenti, contenuti completi
Il Leapmotor B10 è proposto in due versioni:
- LIFE, già ricca, con tetto panoramico in vetro da 1,8 m², cerchi in lega da 18″, telecamera a 360° e pacchetto completo ADAS;
- DESIGN, che aggiunge sedili in pelle ecologica, regolazioni elettriche, sedili anteriori riscaldati e ventilati e illuminazione ambientale.
Il tutto, a partire da un prezzo di lancio di 26.900 euro, che posiziona il B10 come uno dei SUV elettrici più accessibili sul mercato, senza compromessi su contenuti e qualità costruttiva.