Le auto cinesi continuano a dettare legge in lungo e in largo, con nuovi modelli sempre più raffinati non solo nella meccanica, ma anche nello stile. Il loro grande successo è arrivato inevitabilmente anche in Europa, dove sempre più marchi di Pechino stanno arrivando. Tra le vetture del Dragone una delle più chiacchierate del momento è sicuramente la Xpeng P7, capace di far totalizzare oltre 10.000 ordini in meno di 7 minuti. Stiamo parlando di una berlina elettrica, un modello che già rappresenta uno squarcio importante nel panorama automobilistico mondiale visto il mercato che sembra spostarsi sempre di più verso i Suv.
Sicuramente ad aiutare il grande successo di questa P7 ci ha pensato la grande inclusività del marchio nell’offerta commerciale pensata per questo modello. Per prenotarla, infatti, basta un deposito di 99 yuan, che sono circa 14 dollari. Una cifra bassissima che ha aperto le porte a tantissimi clienti. La berlina elettrica è offerta nella versione ultra-long-range che promette 820 km di autonomia con una sola ricarica, c’è poi la high-performance che raggiunge i 750 km e infine la long-range con 702 km di autonomia.
Indice
Stile e tanta tecnologia
La nuova Xpeng P7 è pensata per strizzare l’occhio all’aerodinamica con un coefficiente di resistenza all’aria di appena 0,201 Cd. Il profilo dell’auto è da fastback elegante, ha le maniglie a filo carrozzeria e cerchi con disegno a X. Le sue dimensioni generose (5017 mm di lunghezza, 1970 mm di larghezza, 1427 mm di altezza e 3008 mm di passo), sono necessarie per offrire agli ospiti di questa vettura il massimo dello spazio e quindi del comfort.
Quando si parla di auto cinesi però il punto forte resta sempre la personalizzazione e questa vettura non è certo da meno. La Xpeng si è, infatti, data da fare offrendo ben 6 colorazioni tra cui scegliere: argento, giallo, verde, viola, grigio e blu. Il modello in questione è poi impreziosito da gruppi ottici verticali con motivo ad H, che danno una forte identità alla vettura.
Dotata di tre chip Turing AI, sviluppati internamente, ha una tecnologia davvero all’avanguardia. Due dei chip, infatti, sono dedicati alla guida assistita. L’abitacolo invece è dominato da un AR-HUD panoramico da 87 pollici, e un quadro strumenti digitale con display da 15,6 pollici orientabile elettricamente. Non è finita qui però perché anche per i passeggeri posteriori c’è disponibile un display dedicato da 8 pollici con sedili reclinabili sino a 30º.
Possibile prezzo
A breve saranno poi annunciati anche i prezzi ufficiali di questa splendida berlina che promette già di diventare una bestseller per l’azienda cinese. La strategia però sembra chiara: offrire una berlina elettrica premium a un prezzo accessibile a tutti. Precedentemente si era parlato di circa 35.000 euro in patria, naturalmente qualunque cifra sarà poi da “gonfiare” con l’approdo in Europa. Ad esempio la precedente P7 al momento si aggira tra i 50.000 e i 70.000 euro nel Vecchio Continente. Vedremo se questo nuovo modello avrà un destino diverso. Tra gli avversari principali di questa Xpeng c’è sicuramente Tesla, che sta vivendo uno dei momenti più grigi della sua giovane storia. Una cosa è certa: da Pechino è in arrivo una nuova berlina che farà innamorare parecchi.