Ferrari SF-24, debutta la versione LEGO
Il nuovo set LEGO Technic celebra la Ferrari SF-24, la monoposto di Maranello che in F1 ha conquistato 5 GP nella scorsa stagione.
Il nuovo set LEGO Technic celebra la Ferrari SF-24, la monoposto di Maranello che in F1 ha conquistato 5 GP nella scorsa stagione.
La scuderia britannica ha conferito una particolare caratteristica alla McLaren MCL39, che potrebbe portare guai seri alla monoposto 2025
Gli aggiornamenti del Bahrain hanno fallito il primo test: Red Bull lavora per capire e correggere i problemi
I meccanici di Formula 1 guadagnano tra 45 e 150 mila euro, bonus e premi. Un lavoro altamente specializzato e impegnativo, ma ricco di adrenalina
Red Bull ha richiesto un controllo della FIA sull’ala posteriore della Ferrari per una possibile flessione extra, come previsto dal regolamento tecnico
I piloti di F1 possono perdere diversi kg a gara tra calore estremo e sforzi intensi. Gestire il peso, idratazione e strategie per restare al top
A Fiorano nasce una nuova pista Ferrari per test segreti sulle supercar con curve sopraelevate. Arriva anche un’officina per la messa a punto
Le moderne monoposto di F1 superano i 1000 Cv grazie a power unit ibride avanzate che riflettono modifiche di regolamenti e evoluzioni tecnologiche
Il Cavallino Rampante sperimenta una monoposto dal carattere sovrasterzante con Lewis Hamilton
Red Bull introduce una serie di cambi aeromeccanici interessanti per affinare i concetti della monoposto austriaca
Il calo dei numeri di vendite ha portato i vertici dell’Aston Martin a prendere delle decisioni scomode. Previsto il licenziamento di 170 lavoratori
La vettura italiana offre un buon rendimento con tanta benzina, però non è all’altezza della McLaren di Norris
I circuiti cittadini della Formula 1. Da Monaco a Singapore, i più stretti, tecnici e imprevedibili, quelli che richiedono precisione e strategia
Il team di Maranello interviene sul comportamento della SF-25, con Leclerc protagonista di un run pomeridiano convincente
I test di F1 in Bahrain segnano l’inizio della stagione: debutto di Hamilton con la Ferrari SF-25, mentre Leclerc punta a mantenere la leadership
Aston Martin rivoluziona il recente passato con un’inedita soluzione per l’ala anteriore della AMR25: di cosa si tratta.
Mercedes affina i concetti con diverse novità tecniche, tra cui le pance e il puntone della sospensione posteriore
Scopri qual è il circuito più lungo della Formula 1, un tracciato iconico che sfida i piloti con velocità, strategia e condizioni meteo imprevedibili
Il team di Maranello ha operato nella sezione centrale della monoposto per contenere le perdite di pressione
Il rendimento del fondo aumenta sulla Ferrari SF-25 grazie al lavoro per incrementare l’effetto outwash
La Formula 1 2025 inizia il 16 marzo con il GP d’Australia. Il calendario prevede 24 gare, 6 sprint e sfide tra Red Bull, Ferrari, Mercedes e McLaren
Il sette volte campione del mondo, Lewis Hamilton, si sta integrando nella sua nuova realtà italiana. Scopriamo dove ha scelto di abitare nel Belpaese
Nuovo centro di rollio e percentuale di anti-dive modificata: la mossa Ferrari per ottimizzare gomme e aerodinamica della SF-25
Il team di Maranello ha mantenuto i punti cardine della vettura precedente, integrando novità e correzioni per ottimizzare il risultato finale
Diciotto fortunati clienti McLaren avranno la chance di celebrare il trionfo in classifica costruttori in Formula 1 con una edizione speciale da sogno
ll team di Maranello ha puntato su un chiaro restyling per l’auto 2025, tramite diverse novità tecniche molto interessanti
Dopo anni di attesa la Ferrari è tornata a fare la voce grossa all’atto della presentazione della nuova monoposto che insidierà i top team della griglia
La Ferrari SF-25 è una monoposto di “rottura” con il recente passato. Un’auto che prevede un doppio pull-rod, adottando lo schema a tirante anche all’avantreno.
Ferrari sceglie un forte approccio con soluzioni aggressive per vincere: il team di Maranello svela al mondo la vettura che parteciperà al mondiale 2025.
McLaren punta in alto per il 2025 con soluzioni tecniche innovative sulla MCL39