187 migranti sbarcati a Reggio Calabria da un peschereccio, fermati tre scafisti: i dettagli dell'operazione
Tre egiziani fermati a Reggio Calabria per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina: trasportavano migranti su un peschereccio.
Tre cittadini egiziani sono stati fermati per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina a Reggio Calabria. L’operazione è stata condotta dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria e dalla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica locale. Gli uomini sono accusati di essere degli scafisti e di aver condotto un peschereccio carico di migranti, sbarcati nei porti di Reggio Calabria e Roccella Ionica l’8 giugno scorso.
Il soccorso in mare
Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, i fatti risalgono alla notte tra il 7 e l’8 giugno, quando la Guardia Costiera ha soccorso 187 migranti in acque internazionali. L’operazione è stata effettuata con l’intervento di due unità navali, che hanno poi proceduto allo sbarco dei migranti nei porti di Reggio Calabria e Roccella Ionica.
Le indagini
Le attività investigative sono iniziate immediatamente dopo lo sbarco. Attraverso l’acquisizione delle dichiarazioni dei migranti, le forze dell’ordine sono riuscite a ricostruire la dinamica del traffico irregolare. Questo ha permesso di identificare i soggetti coinvolti nella conduzione dell’imbarcazione utilizzata per il viaggio illegale verso l’Italia, attraverso la rotta del Mediterraneo centrale.
Il fermo e la custodia cautelare
Alla luce degli elementi raccolti, i tre egiziani sono stati sottoposti a fermo di indiziato di delitto e condotti presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. I provvedimenti di fermo sono stati successivamente convalidati, con l’emissione delle ordinanze di custodia cautelare in carcere per tutti i soggetti coinvolti.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.