Como, lancio di bicchieri e caos in un bar di via Leoni: tre uomini denunciati per ubriachezza molesta

Tre uomini denunciati per ubriachezza molesta in un bar di Como. Uno di loro accusato anche di minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale.

Pubblicato:

Tre denunce per ubriachezza molesta a Como. I protagonisti, un 51enne turco, un 44enne italiano e un 33enne portoghese, sono stati individuati in un bar di Via Leoni mentre infastidivano i clienti. L’italiano è stato inoltre denunciato per oltraggio e minaccia a Pubblico Ufficiale.

La fonte della notizia

Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, l’episodio si è verificato nel pomeriggio di ieri, quando una segnalazione al 112 N.U.E. ha richiesto l’intervento di una volante in un bar di Via Leoni a Como. Gli agenti, giunti sul posto intorno alle 16.30, hanno trovato i tre uomini in evidente stato di ebbrezza, intenti a urlare e a disturbare gli altri avventori.

I protagonisti dell’episodio

I soggetti coinvolti sono un 51enne di origine turca, regolarmente residente a Como, un 44enne italiano domiciliato in Alta Valle Intelvi, già noto alle forze dell’ordine e destinatario di un Ordine di Allontanamento, e un 33enne portoghese residente a Lanzo d’Intelvi. Tutti sono stati identificati dagli agenti intervenuti sul posto.

La dinamica dei fatti

Come indicato dal portale ufficiale della Polizia di Stato, la situazione è degenerata quando il 44enne italiano ha assunto un atteggiamento aggressivo nei confronti dei poliziotti, arrivando a lanciare dei bicchieri di vetro contro di loro. Dopo essere stati accompagnati in Questura, l’uomo ha continuato a mantenere una condotta ostile, motivo per cui è stato denunciato non solo per ubriachezza molesta, ma anche per minaccia e oltraggio a Pubblico Ufficiale. Gli altri due sono stati invece denunciati esclusivamente per ubriachezza molesta.

Le conseguenze e i provvedimenti

Al termine delle procedure di rito, i tre uomini sono stati invitati a tenere un comportamento più rispettoso delle regole di convivenza civile e dell’ordine pubblico. Inoltre, la Divisione di Polizia Anticrimine e l’Ufficio Immigrazione sono stati coinvolti per approfondire la posizione amministrativa dei soggetti, valutando la possibilità di adottare ulteriori provvedimenti nei loro confronti.

Polizia repertorio IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.