Conclave 2025 da record e Papa Leone XIV eletto in 25 ore con quattro votazioni, tra i più veloci in 150 anni
L'americano Robert Francis Prevost è il nuovo erede di Pietro, eletto con il nome di Papa Leone XIV: il suo pontificato inizia con due particolarità
È durato assai poco il conclave 2025, che ha portato all’elezione del nuovo Pontefice, l’americano Robert Francis Prevost che da oggi passerà alla storia come Leone XIV. La singolarità di questo conclave è duplice: da una parte è stato uno dei più brevi degli ultimi 150 anni, dall’alta parte il nuovo Papa entra nel ristrettissimo gruppo di soli tre successori di Pietro eletti nel mese di maggio, il mese dedicato alla Madonna.
Un conclave breve
Quest’ultimo conclave è stato relativamente breve: è iniziato ufficialmente alle 16:30 di mercoledì 7 maggio per terminare attorno alle 18:00 del giorno successivo, per un totale di circa 25 ore
Altri conclavi
Breve, ma non brevissimo come quello che si tenne dalla sera del 31 ottobre alla mattina dell’1 novembre 1503, durando solo una decina di ore, e che portò all’elezione di Papa Giulio II.
ANSA
Una suora a Piazza San Pietro attende la fumata bianca nel pomeriggio dell’8 maggio
Ma l’attuale elezione si colloca certamente tra le più brevi della storia moderna, in linea con quelle che portarono al soglio pontificio Leone XIII, Pio XII e Benedetto XVI.
Leone XIII, autore della celebre enciclica “Rerum novarum” che aprì la dottrina sociale della Chiesa, fu eletto nel 1878 dopo appena tre scrutini. Una velocità simile caratterizzò anche l’elezione di Pio XII nel 1939, all’alba del secondo conflitto mondiale, anch’egli eletto dopo tre votazioni.
Nel 2005, l’elezione di Benedetto XVI avvenne in sole 26 ore, dopo quattro scrutini, a testimonianza di un orientamento molto chiaro tra i cardinali.
Nel 2013, per Papa Francesco, ci vollero cinque votazioni e 36 ore, un tempo comunque relativamente breve.
Più indietro nel tempo, il conclave del 1903 che portò all’elezione di Pio X richiese sette scrutini, mentre quello del 1914, che elesse Benedetto XV allo scoppio della Grande Guerra, si concluse dopo dieci votazioni.
Il più lungo tra i conclavi del XX secolo fu quello del 1922, che vide l’elezione di Pio XI dopo 14 scrutini: pontefice noto per aver firmato i Patti Lateranensi con lo Stato italiano nel 1929. Mentre il più lungo in assoluto fu quello che nel 1268 portò all’elezione di Papa Gregorio X dopo ben 1.006 giorni.
Singolare fu il conclave dell’agosto 1978, che portò a Giovanni Paolo I: due soli giorni di votazioni, ma un pontificato brevissimo, durato appena 33 giorni.
Dopo la sua morte improvvisa, nell’ottobre dello stesso anno fu eletto Giovanni Paolo II, primo Papa non italiano dopo oltre 450 anni: conclave di quattro giorni, epocale per la portata internazionale che avrebbe assunto il suo pontificato.
Leone XIV Papa di maggio
Con il nuovo pontefice eletto in maggio, si completa un trittico storico. Solo due papi prima di lui erano stati scelti nel mese mariano per eccellenza.
Il primo fu Clemente VI, nel 1342, durante la cosiddetta cattività avignonese. Il conclave si aprì il 5 maggio e, in soli due giorni, fu eletto Pierre Roger, intellettuale di grande spessore e già abate cluniacense.
Il suo pontificato (1342–1352) fu segnato da eventi drammatici e grandi trasformazioni: fu lui ad acquistare Avignone come proprietà papale, consolidando l’autorità della Curia fuori da Roma, e si distinse per l’impegno nella protezione degli ebrei durante la terribile pandemia della Peste Nera, che scoppiò proprio nel corso del suo regno.
Il secondo Papa eletto in maggio fu Paolo V, nel 1605. Dopo la brevissima esperienza di Leone XI, durato solo 27 giorni, i cardinali si riunirono di nuovo e, dopo ben 27 scrutini, scelsero Camillo Borghese, che divenne Paolo V.
Il suo pontificato durò sedici anni e fu segnato da un rafforzamento dell’autorità temporale e spirituale della Chiesa. Fu lui a commissionare la realizzazione della facciata della Basilica di San Pietro, uno dei capolavori del barocco romano, e a inaugurare un periodo di grande splendore per Roma.
