Terremoto ai Campi Flegrei di Napoli di magnitudo 3,1, sciame sismico ancora in corso: paura tra i residenti
Altra scossa di terremoto vicino a Napoli, nei Campi Flegrei, dove è tornata la paura: sisma di magnitudo 4.4, gente scesa in strada
Mercoledì 14 maggio è tornata a tremare la zona dei Campi Flegrei di Napoli, dove l‘Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) ha registrato una nuova scossa di magnitudo 3.1, avvertita distintamente da tutta la popolazione alle ore 14:23. Il sisma è avvenuto a una profondità di 2 chilometri. Poi, 5 secondi dopo, altra scossa, questa volta di magnitudo 2.5. Residenti ancora ostaggio della paura e dello sciame sismico in corso da martedì 13 maggio, quando la scossa più forte si è attestata a una magnitudo di 4.4.
Il racconto della giornata
-
60 controlli dei vigili del fuoco
-
La nota del Comune di Pozzuoli
-
Due scosse in pochi secondi
La scossa delle 14:23, di magnitudo 3.1, è stata immediatamente seguita da un’altra, 5 secondi dopo, di magnitudo 2.5. Lo rende noto l’INGV.
-
Al momento rilevate 24 scosse, nuovo sciame sismico
Al momento sono stati rilevati 6 terremoti, con magnitudo massima 3.1 alle 14:23. Lo riferisce l’Osservatorio vesuviano, che conferma il nuovo sciame sismico in corso nell’area dei Campi Flegrei. Al momento, sono stati rilevati in via preliminare 24 terremoti.
-
Musumeci: "Almeno 15-20 anni per mettere in sicurezza gli edifici"
Il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, intervistato da RaiNews24 ha dichiarato che “quando parliamo dei Campi Flegrei, dimentichiamo che siamo su uno dei più pericolosi vulcani attivi al mondo. Se non teniamo fisso questo titolo tutto il resto diventa sensazionalismo, diventa notizia di giornale, diventa anche alterazione della comprensione in rapporto agli eventi che ci circondano”. Poi ha aggiunto che “dobbiamo capire come poter far convivere in maniera vigile mezzo milione di persone” e che “lo stato di emergenza ci aiuta ad accelerare, ma per mettere in sicurezza tutti gli edifici dell’area ci vorranno 15 o 20 anni, e centinaia e centinaia di milioni. Ma intanto cominciamo”.
-
Ripartito lo sciame sismico
L’Osservatorio Vesuviano, nella mattinata, aveva comunicato la conclusione dello sciame sismico iniziato alle ore 12:06 di martedì 13 maggio, costituito in via preliminare da 49 terremoti con uno di magnitudo massima di 4.4.
-
La scossa di magnitudo 3.1
La scossa di magnitudo 3.1 è stata registrata nei Campi Flegrei alle ore 14:23 di mercoledì 14 maggio.