Monossido di carbonio, i rischi e i consigli dei vigili del fuoco per accorgersi del "killer invisibile"
Cos'è il monossido di carbonio, perché è letale, quali sono i rischi e come ci si può accorgere di una fuga di gas
Il monossido di carbonio è un gas inodore e incolore, letale per la salute. È in grado, infatti, di uccidere in modo quasi immediato chiunque lo respiri. Proprio per la sua pericolosità, i vigili del fuoco hanno diffuso un vademecum per mettere in guardia la popolazione dai rischi legati a questa sostanza gassosa.
- Cos'è il monossido di carbonio e perché è pericoloso
- Come riconoscere l'avvelenamento da monossido di carbonio
- I consigli sui rischi del monossido di carbonio
Cos’è il monossido di carbonio e perché è pericoloso
A far chiarezza sul monossido di carbonio è l’Istituto Superiore di Sanità: è un “gas inodore e incolore che provoca la morte quasi immediata di chiunque lo respiri“. Più precisamente, si tratta di un prodotto di combustione che viene emesso dai motori a benzina, dai fornelli, dalle stufe, dai generatori e dalle lampade a gas, oppure che bruciano carbone o legno.
L’accumulo di monossido di carbonio in spazi totalmente o parzialmente chiusi può causare la morte per avvelenamento delle persone e degli animali presenti in quel luogo.
iStock
Il monossido di carbonio (CO) è un gas letale per la salute.
Come riconoscere l’avvelenamento da monossido di carbonio
L’Iss ha anche spiegato come riconoscere l’avvelenamento da monossido di carbonio, anche noto come CO.
I sintomi più comuni sono:
- mal di testa;
- vertigini;
- debolezza;
- nausea;
- vomito;
- dolori al petto;
- stato confusionale.
Le persone addormentate o in stato di ubriachezza possono morire prima di accusare i sintomi da avvelenamento da monossido di carbonio sopracitati.
Il consiglio per chiunque sospetti un avvelenamento da CO è quello di rivolgersi immediatamente a un pronto soccorso.
I consigli sui rischi del monossido di carbonio
L’Istituto Superiore di Sanità, sul suo sito Epicentro, ha elencato una serie di suggerimenti importanti sul monossido di carbonio:
- non usare mai forni o fornelli a gas per riscaldare la casa;
- non usare mai griglie a carbone, barbecue, lanterne o fornelli da campeggio in casa, tenda o camper;
- non usare mai generatori, macchine per lavaggio a pressione o altri apparecchi a gas all’interno di scantinati, garage o altri spazi chiusi (anche se con porte e finestre aperte) a meno che l’attrezzatura non sia stata installata correttamente e abbia una valvola di sfogo. Mantenere la valvola libera e pulita, in particolare in caso di vento forte;
- non accendere veicoli a motore, generatori, macchine per lavaggio a pressione o altri apparecchi a gas vicino a finestre o porte aperte, per evitare che gli scarichi si accumulino nello spazio chiuso;
- non lasciare mai veicoli accesi in un parcheggio interno a uno spazio completamente o parzialmente chiuso.
Anche i Vigili del Fuoco hanno elencato alcuni consigli, tra cui:
- effettuare ogni anno il controllo dei fumi della caldaia;
- con camini o stufe accese, arieggiare sempre i locali;
- far controllare da tecnici specializzati le apparecchiature a gas per il riscaldamento o l’acqua calda.
iStock