Terremoto ad Anzio sentito anche a Roma, paura nella notte: scossa di magnitudo 3.3

Un terremoto di magnitudo 3.3 è stato avvertito con forte intensità ad Anzio e ha fatto tremare anche Roma, l'epicentro al largo della costa laziale

Pubblicato:

Un terremoto di magnitudo 3.3 ha fatto tremare la costa laziale, in particolare Anzio. Le scosse sono state avvertite anche a Roma. Tanta la paura tra i residenti nell’area con i letti e i lampadari che hanno vibrato e centinaia di persone si sono riversate in strada. La scossa è stata avvertita alle 22.47 di sabato primo novembre sul litorale romano, facendo tremare i quartieri sud della capitale e l’area dei Castelli.

Il terremoto ad Anzio

Sul sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia viene segnalata specificatamente una scossa di magnitudo 3.3 alle 22:47 lungo la costa laziale. La precedente era stata registrata alle 21:25 con epicentro nel mar Ionio meridionale e una magnitudo di 3.7.

Il terremoto delle 22:47 ha avuto epicentro lungo la costa laziale, nel tratto compreso tra Pomezia e Anzio, a circa 5,4 chilometri di profondità.

L'area in cui è avvenuto il terremoto© 2025 OpenMapTiles | © 2025 OpenStreetMap | © 2025 TomTom | © 2025 ESA, Copernicus Sentinel | © 2025 IODL 2.0 | Tuttocittà

L’area in cui è avvenuto il terremoto

Nessun boato, ma un movimento oscillatorio nitidamente percepito soprattutto ai piani alti.

Le testimonianze dei residenti

Al momento non si registrano danni a edifici o infrastrutture, ma la paura è stata alta e molti residenti si sono riversati sui social per capire cosa stesse succedendo.

“Avete sentito che botta di terremoto?” è diventato il commento più ricorrente su Facebook, X e Instagram. Le segnalazioni sono arrivate da Anzio centro, Lavinio, Ariccia, Pavona, Fiumicino e perfino Roma Battistini, a chilometri di distanza dall’epicentro.

Stando ai commenti la scossa si è sentita con forte intensità ad Anzio Centro oltre che a Lavinio e nella zona dei Castelli.

Gli esperti dell’Ingv stanno monitorando eventuali repliche, ma al momento non risultano altre scosse significative.

La Sala di Sorveglianza Sismica di Roma è attiva nel rilevare e identificare i terremoti che avvengono all’interno del territorio nazionale o nelle aree limitrofe che possono essere risentiti dalla popolazione.

Nella stessa sala è operativo anche il Centro Allerta Tsunami per il Mediterraneo e la sorveglianza sismica del complesso vulcanico dei Colli Albani.

Terremoto nel Lazio ANSA