Truffa del falso incidente a Imola, bottino da 11mila euro: così è stato scoperto il ladro "nervoso"

Un 39enne denunciato a Bologna per ricettazione e false attestazioni. Trovato con gioielli e denaro rubati a un'anziana di Imola.

Pubblicato:

Un uomo di 39 anni è stato denunciato dalla Polizia di Stato per ricettazione e false attestazioni sull’identità. Il soggetto, residente nel casertano, è stato trovato in possesso di gioielli e denaro contante, sottratti a un’anziana di 76 anni a Imola con la tecnica del “falso incidente”.

Il controllo stradale

Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, l’individuazione dell’uomo è avvenuta il 12 giugno scorso durante un controllo di routine da parte di una pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di Bologna Sud. All’altezza dell’uscita nr. 5 della tangenziale di Bologna, gli agenti hanno fermato un’autovettura con a bordo il solo conducente. L’uomo, privo di documenti di identificazione, ha mostrato un contratto di noleggio intestato a un’altra persona, senza fornire spiegazioni plausibili sul possesso del veicolo, manifestando sempre più nervosismo e agitazione.

La scoperta dei monili

Approfondendo i controlli, gli agenti hanno verificato che le generalità dichiarate appartenevano non a lui ma al fratello. Durante l’ispezione dell’abitacolo, è stata rinvenuta sul sedile anteriore una borsa contenente monili in oro: bracciali, anelli e collane, oltre a una somma in contanti pari a euro 10.900.

Identificazione della vittima

La professionalità dei poliziotti della Sottosezione Polizia Stradale di Bologna ha permesso di identificare in breve tempo la proprietaria dei monili e del denaro, una signora di 76 anni residente ad Imola, vittima di truffa del falso incidente in cui erano stati coinvolti i familiari.

Indagini in corso

Si precisa che quella finora formulata nei confronti del soggetto denunciato è un’ipotesi accusatoria ancora al vaglio delle competenti Autorità Giudiziarie e che il procedimento è in fase di indagine preliminare, essendo la responsabilità penale provata solo con sentenza di condanna passata in giudicato.

Polizia repertorio IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.