F1, Aston Martin AMR25: nuova ala anteriore innovativa
Aston Martin rivoluziona il recente passato con un’inedita soluzione per l’ala anteriore della AMR25: di cosa si tratta.
Aston Martin rivoluziona il recente passato con un’inedita soluzione per l’ala anteriore della AMR25: di cosa si tratta.
Mercedes affina i concetti con diverse novità tecniche, tra cui le pance e il puntone della sospensione posteriore
Scopri qual è il circuito più lungo della Formula 1, un tracciato iconico che sfida i piloti con velocità, strategia e condizioni meteo imprevedibili
Il team di Maranello ha operato nella sezione centrale della monoposto per contenere le perdite di pressione
Il rendimento del fondo aumenta sulla Ferrari SF-25 grazie al lavoro per incrementare l’effetto outwash
La Formula 1 2025 inizia il 16 marzo con il GP d’Australia. Il calendario prevede 24 gare, 6 sprint e sfide tra Red Bull, Ferrari, Mercedes e McLaren
Il sette volte campione del mondo, Lewis Hamilton, si sta integrando nella sua nuova realtà italiana. Scopriamo dove ha scelto di abitare nel Belpaese
Nuovo centro di rollio e percentuale di anti-dive modificata: la mossa Ferrari per ottimizzare gomme e aerodinamica della SF-25
Il team di Maranello ha mantenuto i punti cardine della vettura precedente, integrando novità e correzioni per ottimizzare il risultato finale
Diciotto fortunati clienti McLaren avranno la chance di celebrare il trionfo in classifica costruttori in Formula 1 con una edizione speciale da sogno
ll team di Maranello ha puntato su un chiaro restyling per l’auto 2025, tramite diverse novità tecniche molto interessanti
Dopo anni di attesa la Ferrari è tornata a fare la voce grossa all’atto della presentazione della nuova monoposto che insidierà i top team della griglia
La Ferrari SF-25 è una monoposto di “rottura” con il recente passato. Un’auto che prevede un doppio pull-rod, adottando lo schema a tirante anche all’avantreno.
Ferrari sceglie un forte approccio con soluzioni aggressive per vincere: il team di Maranello svela al mondo la vettura che parteciperà al mondiale 2025.
McLaren punta in alto per il 2025 con soluzioni tecniche innovative sulla MCL39
La F1 è pronta a mostrare le carte per il 2025. L’evento organizzato a Londra da Liberty Media servirà ad assaggiare le nuove livree e i piloti che saranno in griglia
Il nuovo jet privato di Max Verstappen è stato acquistato per una cifra incredibile: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello
Il lavoro del reparto motori ha reso il propulsore italiano più efficiente per la stagione 2025
Ferrari ha limato il divario tra soggettivo e oggettivo riguardo agli aggiornamenti, fissando una milestone importante per il mese di maggio
Bernie Ecclestone, storico ex patron della F1, in un’intervista al Telegraph esprime più di un dubbio sulle capacità di Hamilton di imporsi in Ferrari
Ferrari ha ricevuto riscontri positivi a livello sospensivo, dopo aver esaminato la SF-25 sui banchi dinamici
Ferrari fa sul serio, conscia che il rinnovato gruppo di lavoro a disposizione ha le carte in regola per giocarsi il mondiale di F1 2025
L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari accende la sfida interna: Charles Leclerc proverà a trasformare la pressione in vittorie nella stagione F1 2025
Guanyu Zhou è stato scelto come pilota di riserva di Ferrari per il 2025: ecco tutto quello che c’è da sapere sul pilota cinese con esperienza in F1
Il motorsport italiano ha sete di un nuovo eroe, Andrea Kimi Antonelli su Mercedes è pronto a ricoprire un ruolo da protagonista nel Mondiale F1 2025
Tra Michael Schumacher, la nuova sfida per la sicurezza stradale e i rapporti con Ferrari, Jean Todt ha rilasciato un’intervista alla Repubblica
Il Cavallino Rampante è in scena a Barcellona per testare le gomme Pirelli 2026 con la SF-24: attesi importanti feedback dal costruttore italiano.
Il team di Maranello ha modificato la sospensione posteriore per migliorare la distribuzione del bilanciamento meccanico della SF-25
La Mercedes W196R del 1955, guidata da Fangio, è stata venduta all’asta per 51 milioni di euro, diventando la monoposto di F1 più costosa di sempre
La proprietà di due scuderie in F1 offre a Red Bull la possibilità di sfruttare il sistema ATR per trarre benefici relativi allo studio aerodinamico nel corso del mondiale