Abilitazione per guide turistiche, a novembre il primo concorso e la prova scritta dell'esame: cosa sapere

Si terrà il 18 novembre il primo concorso per l'abilitazione alla professione delle guide turistiche: cosa dobbiamo sapere, dalle prove alle sedi

Pubblicato:

Il 18 novembre si terrà il primo concorso nazionale per aspiranti guide turistiche. Alla prova scritta parteciperanno circa 30mla tra candidate e candidati, una novità che per il Ministero del Turismo rappresenta “un ulteriore passo avanti nell’attuazione della riforma di una figura professionale fondamentale per la crescita dell’intera industria nazionale”. Otto saranno le città che ospiteranno le prove, da TorinoCagliari ma anche Roma e Ferrara. Il test consisterà in ottanta quesiti risposta multipla per i quali saranno concessi novanta minuti di tempo.

Primo concorso per guide turistiche: la data e le sedi

Il Ministero del Turismo comunica che il 18 novembre 2025 si terrà la prova scritta per l’abilitazione alla professione di guida turistica. Si tratta del primo concorso per queste figure professionali, che il Ministero indica come “fondamentale per la crescita dell’intera industria nazionale”.

Le domande per partecipare al bando sono state chiuse nel mese di marzo. Come riporta Il Sole 24 Ore, al bando hanno aderito 29.228 candidate e candidati, con particolare partecipazione dal Lazio (6058), dalla Campania (5055) e dalla Sicilia (2618).

Saranno otto le sedi che ospiteranno la prova scritta. Di seguito riportiamo i nomi delle città e, tra parentesi, le regioni di riferimento a seconda dei residenti:

  • Torino (Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Lombardia e Liguria);
  • Ferrara (Emilia-Romagna, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Veneto);
  • Napoli (Campania e Calabria);
  • Roma (Lazio, Toscana e Stati esteri);
  • Chieti (Abruzzo, Marche e Molise);
  • Foggia (Puglia e Basilicata);
  • Catania (Sicilia);
  • Cagliari (Sardegna).

Come funziona la prova scritta

Le candidate e i candidati riceveranno un testa da ottanta quesiti a risposta multipla. Il tempo a disposizione sarà di novanta minuti. Degli ottanta quesiti, diciotto interesseranno ciascuna delle seguenti discipline: geografiastoriaarcheologiastoria dell’arte. Altri quattro riguarderanno disciplina dei beni culturali e del paesaggio, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica diritto del turismo.

Il punteggio massimo sarà di 40 punti. Supererà la prova chi totalizzerà almeno 25 punti su 40. Per le risposte esatte verranno conteggiati 0,50 punti, per quelle errate -0,25 e per quelle mancanti 0. La prova si svolgerà da una postazione informatica assegnata. Al termine della prova, il sistema si disattiverà e non sarà possibile procedere oltre.

Come presentarsi

Come riporta il regolamento presente sul sito istituzionale del Ministero del Turismo, all’arrivo in sede bisognerà esibire la lettera di partecipazione alla prova scritta ricevuta via mail, in cui sono riportati i propri dati anagrafici, la sede e l’orario in cui presentarsi.

All’ingresso dell’area d’esame verrà consegnato un braccialetto con QR code da presentare agli operatori del check-in i quali, dopo le opportune verifiche, consegneranno un tablet associato al singolo candidato. Il personale, infine, accompagnerà la persona alla sua postazione.

Verso la fine di ottobre si terrà in Italia un altro concorso importante per il mondo del lavoro: dal 29 al 31 circa 2700 candidati parteciperanno al concorso per l’Agenzia delle Entrate.

concorso-guide-turistiche iStock